redazione7

redazione7

Questo filtro solare tra i più diffusi (e tossici) potrebbe scomparire dai cosmetici in Europa grazie a una proposta francese

francesca biagioli n 120x120.jpg

Molti lo usano ogni giorno senza saperlo, si trova infatti in creme solari, fondotinta e persino alcuni profumi. Parliamo dell’octocrylene, una sostanza che serve a proteggere la pelle dai raggi UV ma anche a mantenere stabili le formule dei cosmetici. Dietro a questi suoi punti a favore si nasconde però un problema serio: l’octocrylene inquina...

Fotovoltaico, ora è ufficiale: è la fonte di energia più economica del mondo, la conferma degli scienziati

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

L’energia solare non è più un’alternativa: è diventata la scelta principale. E soprattutto, è la più economica. Lo conferma uno studio appena pubblicato dall’Università di Surrey, nel Regno Unito. In alcuni dei Paesi più soleggiati del mondo, produrre energia elettrica con il fotovoltaico costa ormai appena 0,02 sterline per kilowattora — circa 2,3 centesimi di...

Madonna di Campiglio contro l’overtourism: numero chiuso sulle piste da sci a Natale e Carnevale

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Madonna di Campiglio, nota meta turistica del Trentino, affronta l’overtourism invernale con una misura innovativa: durante le settimane di Capodanno (28 dicembre – 5 gennaio) e Carnevale (15 – 22 febbraio), sarà introdotto un numero chiuso di 14-15 mila sciatori al giorno. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità dell’esperienza, ridurre la concentrazione di persone sulle piste...

Stop a “burger” e “salsicce veggie”: l’Ue vieta i nomi associati alla carne per gli alimenti a base vegetale

germana carillo n 120x120.jpg

Si chiama “meat sounding” e ha sempre ricevuto polemiche e critiche, soprattutto da certe frange di produttori, il modo di etichettare con denominazioni carnee prodotti chiaramente vegetali. E ora si dice definitivamente stop al “meat sounding”, ossia all’uso di termini associati alla carne per i prodotti a base vegetale, come “burger vegetariano” oppure “salsiccia di...

Un gelato che cura il mal di testa? La verità dietro la notizia virale del “paracetamol ice cream”

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Nei giorni scorsi i social sono stati invasi da un post sorprendente: un gruppo di innovatori olandesi avrebbe creato un gelato al paracetamolo, pensato per alleviare febbre, mal di testa e dolori leggeri, rendendo “più dolce” l’assunzione dei farmaci. L’idea ha subito scatenato curiosità, ironia e anche qualche preoccupazione. Ma è davvero tutto vero? Un...

Vince il Nobel per la Medicina, ma è irrintracciabile: stava facendo un trekking e aveva il cellulare in modalità aereo

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Quando il comitato del Nobel per la Medicina 2025 ha tentato di contattare Fred Ramsdell, lo scienziato statunitense era letteralmente fuori dal mondo. Immerso nella natura selvaggia del Montana, impegnato in un lungo trekking, aveva messo il cellulare in modalità aereo per godersi la pace del silenzio. Nessuno, neppure i suoi colleghi della Sonoma Biotherapeutics,...

Pannelli isolanti dai vecchi jeans: così il denim riciclato sta rivoluzionando le case sostenibili

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Negli ultimi anni l’isolamento in denim riciclato sta guadagnando terreno come valida alternativa ai materiali tradizionali, come la fibra di vetro o la schiuma sintetica. Questa tecnologia nasce dall’idea di riutilizzare vecchi jeans e scarti tessili post-consumo, trasformandoli in un materiale capace di trattenere il calore d’inverno e mantenere gli ambienti freschi d’estate. Il processo...

Nobel per la Chimica 2025 a Kitagawa, Robson e Yaghi per le molecole che catturano acqua dall’aria del deserto

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un Nobel che guarda al futuro della chimica e, soprattutto, della sostenibilità. L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi “per lo sviluppo di strutture metallo-organiche”, meglio note come MOF (Metal-Organic Frameworks). Queste architetture molecolari, invisibili a occhio nudo ma...

La psicologia del “colpire il messaggero”: perché Francesca Albanese viene attaccata (anche quando porta dati)

Francesca Albanese.jpg

Nel podcast Tintoria, Francesca Albanese – Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato – parla con voce calma, senza forzature. Non alza i toni, non cerca effetti speciali: porta numeri, storie, immagini che colpiscono per la loro crudezza. Bambini uccisi, fame, comunità intere private della loro umanità. Eppure,...