redazione5

redazione5

Israele: ragazzina di 12 anni scopre amuleto egizio risalente a 3.500 anni fa

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Una ragazzina di 12 anni in Israele ha scoperto un antico amuleto egizio di 3.500 anni durante un'escursione vicino Tel Aviv. L'amuleto, a forma di scarabeo con simboli legati alla dea Serket, testimonia l'influenza egiziana nella regione. Consegnato all'Autorità israeliana per le antichità, sarà esposto al pubblico, rivelando nuove informazioni sull'età del bronzo e l'antico Egitto.

Gli archeologi cercando la tomba di Cleopatra fanno un’inaspettata scoperta

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Una statua di marmo bianco, scoperta a Taposiris Magna, potrebbe rappresentare Cleopatra VII, secondo l'archeologa Kathleen Martinez, che guida gli scavi. La statua mostra una donna con una corona regale, ma alcuni esperti, come Zahi Hawass, ritengono che non rappresenti Cleopatra, poiché lo stile è romano, mentre Cleopatra era ritratta in stile egiziano. Gli scavi hanno anche portato alla luce monete raffiguranti Cleopatra, busti e altri reperti. Sebbene si sospetti che Taposiris Magna possa contenere la tomba della regina, non ci sono prove concrete che confermino questa teoria.

Il calcolo più impossibile dell’Universo risolto in 5 minuti – VIDEO

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Google Quantum AI ha risolto un calcolo straordinario in meno di cinque minuti, un'impresa che ai supercomputer tradizionali avrebbe richiesto 10 settilioni di anni. Questo risultato è stato raggiunto grazie a Willow, il nuovo chip quantistico che riduce significativamente gli errori man mano che aumentano i qubit utilizzati. Willow rappresenta il primo sistema capace di superare la soglia critica per dimostrare un reale progresso nella correzione degli errori quantistici, avvicinandoci così alla realizzazione di computer quantistici su scala pratica e commerciale.

Una fascia d’età inaspettata soffre più i colpi di calore

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un nuovo studio condotto in Messico rivela che le ondate di calore estremo colpiscono duramente i giovani adulti, con un terzo dei decessi legati al caldo registrati tra i 18 e i 34 anni. Questi dati, inaspettati rispetto alle precedenti ricerche che identificavano gli anziani come i più vulnerabili, evidenziano il ruolo di fattori sociali, economici e comportamentali, come lavori all’aperto e attività fisiche sotto il sole. Mentre i decessi per freddo diminuiranno con il riscaldamento globale, entro il 2100 le morti legate al caldo tra i giovani potrebbero aumentare del 32%, con un impatto significativo anche sui bambini sotto i cinque anni. Lo studio invita a misure urgenti per proteggere le popolazioni più vulnerabili.

La benzina al piombo potrebbe aver provocato danni alla salute mentale della generazione X

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il piombo, utilizzato per millenni in vari prodotti, ha avuto un impatto devastante sulla salute mentale, in particolare negli americani nati tra il 1966 e il 1986. Un recente studio ha rivelato che l'uso del piombo nella benzina ha contribuito ad aumentare disturbi mentali come ansia, depressione, ADHD e nevroticismo, con un incremento di 151 milioni di casi. Nonostante la consapevolezza della tossicità del piombo, il suo utilizzo è proseguito fino agli anni '70, quando sono emerse le preoccupazioni per la salute. La graduale eliminazione del piombo ha permesso di studiarne gli effetti, riscontrando danni cognitivi, criminalità e malattie fisiche. Anche il Regno Unito, che ha eliminato la benzina al piombo nel 1999, potrebbe ancora subire conseguenze dalla contaminazione residua.