Il Terzo Stato: Vita oltre la Morte
La ricerca rivela uno stato intermedio tra vita e morte, con cellule capaci di funzionare e crescere anche dopo la morte. Implicazioni rivoluzionarie per la medicina rigenerativa.
La ricerca rivela uno stato intermedio tra vita e morte, con cellule capaci di funzionare e crescere anche dopo la morte. Implicazioni rivoluzionarie per la medicina rigenerativa.
Studio rivela onde semestrali di COVID-19 tra nord e sud negli Stati Uniti, con modelli curiosi e picchi estivi inaspettati. Importanza della comprensione per la pianificazione e le previsioni.
Le bolle e le antibolle svelano segreti fisici e potenziali applicazioni mediche, sfidando le leggi della natura con fenomeni sorprendenti.
Scopri le fonti insolite di vitamina D, come la lana delle pecore e i lichene, e i benefici per l'immunità e la salute mentale.
Una nuova specie di pesce, il Grumpy Dwarfgoby, è stata scoperta nel Mar Rosso. Sueviota aethon, con la sua espressione scontroso e abilità predatorie, rivela la biodiversità ancora inesplorata dell'ecosistema marino.
Il leone, che troneggia su una delle colonne in Piazza San Marco a Venezia, è da sempre legato alla figura dell’evangelista Marco e alla Serenissima , ma nuove analisi metallurgiche hanno indicato che parte del bronzo utilizzato per la sua composizione proviene dalla Cina e risale all’VIII secolo. Questa scoperta getta nuova luce sul viaggio […]
La nuova circolare indica come verrà effettuata la campagna vaccinale anti-Covid nel corso dell'autunno e dell'inverno
Gli scavi sono in corso dal 2005 e hanno rilevato che gli insediamenti riportati alla luce, risalgono a 8.500 anni fa, intorno al 6.500 a.C. Questi scavi, sostenuti dal Ministero della Cultura e del Turismo, e da altre istituzioni locali, hanno fornito preziose informazioni sulla vita dei primi coloni dell’era neolitica della regione egea. Una […]
Grazie ai dati della missione NASA InSight e di altri satelliti, il team di esperti ha rilevato strane strutture sotto le pianure polari settentrionali. Queste strutture, potrebbero essersi formate a causa dell’attività vulcanica del pianeta o per impatti di rocce spaziali. Le anomalie, circa 20 in totale, non sono visibili dalla superficie ma i dati […]
Il buco nero supermassiccio di GS-10578 agisce come un assassino galattico, espellendo gas e impedendo la formazione stellare. Uno studio rivoluzionario pubblicato su Nature Astronomy.