Flessibilità nei filtri di accoppiamento nei grilli del Pacifico
Gli studi rivelano come la dieta influenzi l'interesse sessuale tra maschi e femmine di grilli del Pacifico, evidenziando la flessibilità dei filtri di accoppiamento.
Gli studi rivelano come la dieta influenzi l'interesse sessuale tra maschi e femmine di grilli del Pacifico, evidenziando la flessibilità dei filtri di accoppiamento.
Scopri la formazione della Polinia di Maud Rise, un fenomeno antartico unico, influenzato da complesse interazioni oceaniche e climatiche.
Il Pesce Mano Rosso, specie rara, vince premio conservazione. Foto eccezionali e scoperte scientifiche al Beaker Street Festival.
Rapporto del 2024 rivela superamento di limiti planetari critici e l'urgenza di azioni globali per proteggere la Terra.
SR J1719−1438 b è un esopianeta scoperto nel 2011, noto come il “pianeta di diamanti” per la sua composizione unica. Orbita attorno alla pulsar PSR J1719−1438, situata a circa 4.000 anni luce dalla Terra. Questo pianeta ha una massa di circa 1,2 masse gioviane e un diametro di circa 50.000 km. La sua orbita è estremamente vicina alla stella madre, completandosi in meno di due ore, con temperature superficiali che superano i 2.200 °C.
La caratteristica più affascinante di PSR J1719−1438 b è la sua composizione chimica, prevalentemente di carbonio e ossigeno. Si ritiene che il carbonio si cristallizzi in diamanti a causa delle alte temperature e pressioni, rendendo il pianeta un vero e proprio gioiello cosmico.
La scoperta è stata effettuata tramite una ricerca radioastronomica utilizzando il radiotelescopio di Parkes e il telescopio Lovell. Questo esopianeta non solo amplia la nostra comprensione dei pianeti, ma solleva anche nuove domande sulla formazione e l’evoluzione dei pianeti in condizioni estreme.
Il martin pescatore di Guam, estinto in natura, vede una speranza di ritorno grazie a progetti di conservazione ex-situ. La collaborazione tra istituzioni e scienziati è cruciale per salvare specie in pericolo.
Un team di astronomi ha osservato per la prima volta l'atmosfera di un esopianeta caldo e particolarmente gonfio, WASP-107b, utilizzando il telescopio spaziale James Webb. Lo studio ha rivelato un'asimmetria tra i lati est e ovest dell'atmosfera, suggerendo importanti differenze climatiche. Grazie a tecniche avanzate di spettroscopia, i ricercatori hanno ottenuto dati senza precedenti che aiuteranno a comprendere meglio le dinamiche atmosferiche di questo esopianeta, unico per la sua bassa densità e struttura gonfia.
Le batterie al grafene rappresentano una tecnologia rivoluzionaria con il potenziale di migliorare drasticamente l'efficienza energetica. Grazie al grafene, un materiale estremamente sottile e conduttivo, queste batterie possono offrire ricarica ultrarapida, maggiore durata, densità energetica più elevata e una migliore sostenibilità rispetto alle batterie tradizionali. Applicabili in smartphone, veicoli elettrici e stoccaggio di energia rinnovabile, potrebbero cambiare il futuro dell'energia. Tuttavia, restano sfide legate alla produzione su larga scala e all'integrazione tecnologica prima che diventino una realtà commerciale.
L’oro è uno dei metalli più preziosi e affascinanti, simbolo di ricchezza e potere fin dall’antichità. Ma come si forma questo raro elemento? La sua origine ci porta molto lontano, fino agli eventi più violenti e spettacolari dell’universo. L’origine stellare dell’oro L’oro che troviamo oggi sulla Terra ha un’origine che risale a miliardi di anni […]
L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando la diagnosi precoce del cancro al polmone grazie a un nuovo modello di rete neurale convoluzionale (CNN). Questa AI è in grado di analizzare immagini radiologiche, come le tomografie computerizzate, con una precisione superiore ai metodi tradizionali. Addestrata su oltre 10.000 immagini, l'AI ha raggiunto una sensibilità del 96% e una specificità del 93%, migliorando notevolmente la capacità di individuare il cancro in fase iniziale. Questa tecnologia promette di affiancare i medici, accelerando la diagnosi e aumentando le possibilità di cura per i pazienti.