redazione5

redazione5

James Webb individua una rara galassia primordiale

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Gli astronomi, utilizzando il telescopio Webb, hanno scoperto una rara protogalassia chiamata GS-NDG-9422, risalente a un miliardo di anni dopo il Big Bang. Questa galassia è caratterizzata da gas che brilla molto di più delle sue stelle, probabilmente a causa di stelle massicce ed estremamente calde che emettono enormi quantità di fotoni. Le stelle in […]

Scoperte nuove cellule che migliorano la riparazione e la rigenerazione dei tessuti

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Il team di ricercatori dell’Australia, ha scoperto un nuovo tipo di cellula chiamata “EndoMac”, che svolge un ruolo cruciale nella guarigione dei vasi sanguigni nei mammiferi . Questa scoperta colma un’importante lacuna nella comprensione del processo di guarigione. Queste nuove cellule, sono state scoperte nell’aorta di topi adulti e si attivano in caso di lesioni […]

Un team di scienziati vuole usare la geoingegneria per ricongelare l’Antartide

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La start-up britannica Real Ice propone l'uso della geoingegneria per rafforzare il ghiaccio artico, utilizzando acqua di mare per creare nuovi strati di ghiaccio. L'obiettivo è proteggere l'Artico dagli effetti del riscaldamento globale e preservare la biodiversità dell'ecosistema. Il progetto prevede di ricoprire il ghiaccio con neve alla fine dell'inverno, utilizzando idrogeno verde prodotto da energia rinnovabile. Questa iniziativa mira a contrastare il rapido scioglimento dei poli, che ha registrato livelli record negli ultimi decenni.

Un albero biblico ”germoglia” da un seme millenario trovato in Giudea

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un antico seme della Giudea, risalente a oltre 1.000 anni fa, è germogliato in una serra, sotto la cura di un team internazionale di botanici e ricercatori. Soprannominato Sheba, l'albero misura circa 3 metri e potrebbe essere l'ultimo esempio di una specie citata nella Bibbia per le sue proprietà medicinali.

Il percorso del seme, “dimenticato” in una grotta nel deserto, è davvero accidentato. Originariamente fu scoperto da un gruppo di archeologi dell'Università Ebraica di Gerusalemme alla fine degli anni '80. È sorprendente pensare come siano riusciti a ritrovarlo, con le sue piccole dimensioni (1,8 cm e 0,5 g).

Da allora, il seme proveniente dalla Giudea ha suscitato la curiosità di diversi gruppi di scienziati in tutto il mondo. A partire da questo studio ha avuto inizio l'ultima ricerca, appena pubblicata sulla rivista Communications Biology. Con la tecnica della datazione al radiocarbonio gli esperti hanno individuato la sua formazione tra il 993 ed il 1202 dC Gli esami hanno inoltre dimostrato che la sua coltivazione era ancora praticabile.

Coltivare il seme millenario

Il seme ritrovato in Giudea è stato piantato nel 2010 e, dopo 14 anni, ha finalmente raggiunto la maturità, il che ancora non dice molto. Il gruppo di ricercatori non è riuscito a raggiungere un consenso su a quale specie appartenga.

Tuttavia, gli esperti hanno già definito che l'albero forse biblico appartiene al genere Commiphora , che comprende la famosa mirra e l'incenso. La definizione è stata possibile dal sequenziamento del DNA e dall'analisi filogenetica.

Secondo i ricercatori, la pianta è decidua, cioè perde le foglie verdi durante i mesi più freddi dell'anno (lì ciò avviene tra dicembre e aprile). Non è stato associato a forti composti aromatici e, ad oggi, non ha fiorito, cosa decisiva per validare la specie.

"Non si sa perché [l'albero di Sheba] rimanga non riproduttivo o quando potrebbe verificarsi la fioritura in futuro", affermano gli autori nell'articolo. Forse si riproduce naturalmente in "età avanzata" o "l'ambiente della serra artificiale in cui si trova non è favorevole", suggeriscono.

Spiccano invece le sue possibili proprietà medicinali. Tra i composti identificati ci sono i triterpeni pentaciclici, che riducono il livello di infiammazione .

Inoltre, il team evidenzia altri possibili usi grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali, epatoprotettive e antitumorali, nonché alla sua capacità di guarire le ferite. I potenziali usi non sono stati ancora analizzati in ulteriori ricerche.

L'albero biblico rinasce?

Inizialmente, gli scienziati avevano indagato sull'ipotesi che il seme misterioso appartenesse a una pianta ormai estinta conosciuta come balsamo della Giudea, "usata come profumo, incenso, medicina, trattamento della cataratta, imbalsamazione, antidoto al veleno di serpente e per scopi rituali e cerimoniali". Tuttavia l’idea dovette essere scartata quando si scoprì che l’albero non produceva fragranze forti.

Ora, il gruppo di studiosi sta studiando la possibilità che la pianta sia la fonte del biblico “tsori”, una resina vegetale di un’altra specie estinta menzionata nella Bibbia per i suoi usi medicinali. "Menzionata nei testi biblici, era considerata una sostanza preziosa associata alla guarigione, ma non descritta in queste fonti come profumata", aggiungono. Quando e se l'albero fiorirà, si potranno trovare ulteriori indizi sulla sua origine, mettendo fine al suo mistero.