redazione5

redazione5

Le abbondanti piogge fanno rinverdire il deserto del Sahara: le foto della NASA

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Le recenti piogge intense hanno portato alla crescita di vegetazione in alcune aree del Sahara, trasformando temporaneamente il paesaggio arido in zone verdi. Le immagini satellitari della NASA mostrano questa trasformazione in regioni come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia, evidenziando come il deserto, pur noto per la sua aridità, possa rinverdire rapidamente in seguito a precipitazioni significative.

Spedizione perduta Franklin: trovati resti del capitano con segni di cannibalismo

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

I ricercatori dell’Università di Waterloo e della Lakehead University, hanno identificato i resti scheletrici di James Fitzjames, un ufficiale che prestò servizio sull’HMS Erebus, durante la fallimentare spedizione di Sir John Franklin nel 1845. La spedizione, composta dalle navi HMS Erebus e HMS Terror, mirava ad esplorare il Passaggio a Nord-Ovest ma entrambi le navi […]

Gli esperti affermano che i profumi lasciano particelle nei nostri polmoni

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Un nuovo studio pubblicato su Environmental Science & Technology Letters, rivela che i prodotti per l’igiene personale come deodoranti, lozioni, spray per il corpo e profumi rilasciano oltre 200 composti organici volatili che, a contatto con l’ozono nell’aria, possono formare sostanze chimiche potenzialmente pericolose per la salute. Questi composti possono trasformarsi in particelle ultrafini capaci […]

Parte Europa Clipper, la sonda che scoprirà se la luna di Giove è abitabile

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Europa Clipper non cercherà direttamente la vita, ma cercherà di caratterizzare l'abitabilità della luna", sottolinea Olga Prieto Ballesteros, ricercatrice presso il Centro di Astrobiologia (CAB-CSIC-INTA). «La cosa interessante di Europa rispetto ad altri satelliti ghiacciati di Giove come Ganimede è che l'acqua dell'oceano è in contatto con il mantello roccioso, che può avere attività geotermica, e che l'interazione può permettere al carbonio, al fosforo o allo zolfo di essere presenti e di produrre reazioni chimiche che aiutano eventuali microrganismi a ottenere energia", spiega