redazione5

redazione5

Scoperto in Cina l’uovo di dinosauro più piccolo del mondo: una nuova specie svelata

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

In Cina è stato scoperto l'uovo fossilizzato di dinosauro più piccolo mai trovato, risalente a circa 80 milioni di anni fa e appartenente a una specie sconosciuta. La scoperta è stata fatta in un cantiere a Ganzhou, dove sono stati rinvenuti sei uova di dinosauro ben conservate, offrendo preziose informazioni sul comportamento di questi animali estinti. L'uovo, lungo solo 29 mm, appartiene a un teropode non aviario ed è stato studiato utilizzando tecniche avanzate che hanno permesso di preservarlo intatto.

La cometa Tsuchinshan Atlas: un miracolo celeste

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), soprannominata "cometa del secolo", è stata scoperta nel gennaio 2023 dall'osservatorio Purple Mountain in Cina e confermata dal sistema ATLAS in Sudafrica. È nota per la sua luminosità eccezionale. La cometa è composta da ghiaccio, polvere e gas, che, avvicinandosi al Sole, evaporano formando una coda luminosa visibile anche a occhio nudo. Attualmente, la cometa sta attraversando il Sistema Solare e raggiungerà il perielio, il punto più vicino al Sole, il 27 settembre.

Spagna: un team di archeologi ha scoperto il vino più antico al mondo

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un gruppo di archeologi ha scoperto a Carmona, in Andalusia, una bottiglia di vino risalente al IV secolo d.C., considerata la più antica mai trovata. L’urna di vetro, utilizzata per riti funebri romani, conteneva anche i resti cremati di un uomo. Le analisi chimiche hanno confermato che il vino era rimasto intatto per secoli. Questa scoperta offre nuove informazioni sulle pratiche funerarie romane, rivelando come cibo e bevande venissero integrati nei rituali per accompagnare i defunti nell’aldilà. Inoltre, mette in luce le norme di genere dell’epoca, con il vino associato esclusivamente agli uomini, mentre la tomba di una donna nelle vicinanze conteneva solo oggetti femminili. L'importanza delle pratiche funerarie nell’antica Roma emerge come un elemento cruciale per garantire la pace nell’aldilà.

Chi è nato prima, il virus o i batteri?

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli scienziati hanno sviluppato diverse teorie sull'origine della vita, con alcune che suggeriscono che i virus siano apparsi prima dei batteri. La vita sulla Terra è comparsa circa 4 miliardi di anni fa, e i reperti più antichi, come i cianobatteri, risalgono a circa 3,4 miliardi di anni. Kenneth Noll, professore emerito di microbiologia, spiega che, secondo l'ipotesi del mondo a RNA, la vita potrebbe essere iniziata con una molecola di RNA capace di autoreplicarsi, da cui si sarebbero evoluti i virus. Altri studiosi sostengono che i virus si siano sviluppati da batteri o archei che hanno perso complessità. La risposta definitiva su quale organismo sia nato per primo potrebbe arrivare da future esplorazioni spaziali, che potrebbero rivelare processi simili a quelli della Terra primordiale.

Scoperta rivoluzionaria: i gatti possono comprendere le parole umane

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un recente studio ha rivelato che i gatti possono associare parole umane a immagini, un’abilità mai osservata prima nei felini. Condotto da ricercatori dell'Università di Azabu su 31 gatti domestici, lo studio ha mostrato che i felini reagivano a parole pronunciate osservando video con immagini specifiche. I gatti mostravano segni di confusione e concentrazione quando le parole venivano cambiate, suggerendo che avevano associato le parole alle immagini. Questa scoperta potrebbe trasformare la nostra comprensione della cognizione animale e migliorare la cura degli animali domestici, aprendo a nuove possibilità nella comunicazione tra gatti e umani.