Lucy: Il Mito dell’Australopithecus Afarensis
La scoperta di Lucy, l'Australopithecus afarensis, ha rivoluzionato la nostra comprensione degli antenati umani, aprendo nuove prospettive di ricerca.
La scoperta di Lucy, l'Australopithecus afarensis, ha rivoluzionato la nostra comprensione degli antenati umani, aprendo nuove prospettive di ricerca.
Il rover Curiosity della NASA si prepara a esplorare la formazione boxwork di Marte dopo le scoperte nel canale di Gediz Vallis, tra cui pietre di zolfo e tracce di attività idrica tardiva.
Una molecola promettente attiva il recettore X del fegato per guarire l'intestino e inibire la crescita tumorale. Ricerca pubblicata su Nature.
Gli scienziati esplorano come i robot possano modellare e testare il senso di sé umano, aprendo nuove prospettive nella ricerca sulla cognizione sociale e l'identità.
MIT researchers develop innovative silk fabric that suppresses sound through vibration, offering noise cancellation and transmission prevention. Potential applications in automotive, open workspaces, and more.
Scoperta dell'Università di Bologna collega i sigilli mesopotamici al proto-cuneiforme, rivelando l'importanza delle immagini nella nascita della scrittura.
Le muffe interne possono causare allergie e problemi respiratori. Scopri come riconoscerle e prevenirle.
Ricerca rivoluzionaria su inibitori JAK per la cura della necrolisi epidermica tossica (TEN) e della sindrome di Stevens-Johnson (SJS). Risultati promettenti e potenziale svolta nel trattamento di queste gravi condizioni cutanee.
Un nuovo emettitore termico supera il 60% di efficienza, potenziando i sistemi termofotovoltaici per una rivoluzione nell'energia sostenibile e industriale.
La NASA esplora il suolo lunare per costruire infrastrutture spaziali utilizzando risorse locali. Scienziati studiano la composizione per la stampa 3D e la costruzione sostenibile.