redazione2

redazione2

Elon Musk lancia il Tesla Model Pi, il telefono connesso al cervello

Musk Tesla Model Pi

Elon Musk sta sviluppando una tecnologia innovativa per smartphone che potrebbe rivoluzionare il settore, in parallelo con la “Tesla Model Pi“. Una delle aziende più famose del 21° secolo è senza dubbio Tesla, guidata dal carismatico CEO Elon Musk. La società tecnologica ha stabilito tendenze negli ultimi anni grazie allo sviluppo di motori elettrici e […]
The post Elon Musk lancia il Tesla Model Pi, il telefono connesso al cervello appeared first on Ufo e Alieni.

Dall’Ue nuove limiti all’arsenico negli alimenti per ridurre il rischio di cancro

cancro ue arsenico

L'arsenico è un elemento chimico presente in natura a basse concentrazioni nelle rocce, nel suolo e nelle acque sotterranee: gli alimenti e l'acqua potabile sono le principali vie di esposizione umana a questo inquinante, in grado di aumentare il rischio cancerogeno.
Per questo la Commissione europea ha adottato nuove norme per ridurre la presenza di arsenico nei prodotti alimentari, considerando che le emissioni industriali dovute all'estrazione e alla combustione di combustibili fossili, come anche l'uso di fertilizzanti, preservanti del legno, insetticidi o erbicidi che contengono il contaminante, possono contribuire a livelli più elevati di arsenico nell'ambiente.
«Adottiamo nuove misure per ridurre ulteriormente il rischio di esposizione a un contaminante cancerogeno nella filiera alimentare. I cittadini vogliono sapere che gli alimenti che consumano sono sicuri e queste nuove norme sono un'ulteriore prova del fatto che le regole di sicurezza alimentare dell'Ue rimangono le più rigorose al mondo», commenta la commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides.
La decisione, basata su una relazione scientifica dell'Efsa del 2021, è stata adottata dopo che gli Stati membri erano stati invitati a monitorare la presenza di arsenico negli alimenti; finora i tenori massimi di arsenico nei prodotti alimentari erano stati stabiliti nel 2015 sulla base di un parere dell'Efsa, secondo cui l'arsenico inorganico può provocare il cancro della pelle, della vescica e dei polmoni.
In particolare, la nuova misura riduce la concentrazione di arsenico inorganico consentita nel riso bianco e fissa nuovi limiti per l'arsenico in molti alimenti a base di riso, formule per lattanti, alimenti per la prima infanzia, succhi di frutta e nel sale.
L'articolo Dall’Ue nuove limiti all’arsenico negli alimenti per ridurre il rischio di cancro sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Accordo Ue da 264 milioni di euro per finanziare 26 centrali fotovoltaiche (255 MW) in Italia

264 milioni di euro per finanziare 26 centrali fotovoltaiche

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Crédit Agricole Corporate and Investment Bank filiale di Milano (Crédit Agricole CIB), Natixis Corporate and Investment Banking (Natixis CIB) e Reden hanno concluso un'operazione di project financing da 264 milioni di euro per finanziare uno dei più grandi portafogli fotovoltaici in Italia.  La BEI spiega che «Il finanziamento sosterrà la costruzione e la gestione di un massimo di 26 centrali fotovoltaiche con una capacità installata totale fino a 255 MW in tutta Italia. 11 di queste  saranno realizzati nel sud del Paese, 8 nel nord e 7 nel centro Italia. Tutte le centrali saranno operative entro il primo trimestre del 2025 e produrranno circa 470 GWh all'anno di energia elettrica rinnovabile, sufficienti a soddisfare la domanda di oltre 190.000 famiglie italiane».
Un’operazione contribuirà al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di RepowerEU della BEI e degli obiettivi di produzione di energia rinnovabile dell'Italia. Inoltre, si prevede inoltre che questi investimenti nel fotovoltaico eviteranno l’emissione di circa 3,3 milioni di tonnellate di CO2 nel corso della durata della vita utile degli impianti. La Bei specifica che «La maggior parte degli impianti beneficerà della tariffa incentivante prevista dal Decreto FER 1 in quanto sorgerà su terreni industriali e genererà quindi ricavi convenzionati per 20 anni. Per il resto, che sarà costruito su terreni agricoli, il mutuatario - Reden Development Italy - dovrebbe firmare contratti di acquisto di energia elettrica a lungo termine o vendere l'elettricità sul mercato».
Si tratta di un finanziamento classificato come prestito verde secondo i  Green Loan Principles della Loan Market Association e per i partner dell’accordo «E’ un punto di riferimento importante per il settore, in quanto è uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia che combina tariffe incentivanti, contratti di acquisto di energia elettrica a lungo termine e entrate di mercato».
La vicepresidente della BEI  Gelsomina Vigliotti ha commentato: «In qualità di banca climatica dell'Ue, siamo lieti di cofinanziare la costruzione di uno dei più grandi portafogli fotovoltaici greenfield in Italia, che genererà energia rinnovabile sufficiente a soddisfare la domanda di oltre 190.000 famiglie italiane. Questa operazione dimostra ancora una volta il forte impegno della BEI a sostenere il piano REPowerEU e a rendere l'Europa il primo continente a emissioni zero al mondo».
Thierry Carcel, AD di Reden Solar, ha ricordato che «Dopo la nostra decisione strategica di entrare nel mercato italiano nel 2021, questo primo finanziamento per Reden in Italia conferma la nostra forte ambizione di sviluppare la nostra presenza nel Paese e di contribuire attivamente alla crescita verde e alla transizione energetica dell'Italia. Con il supporto del gruppo, il nostro team, con sede a Roma e guidato da Luca Crisi, gestirà la costruzione e la gestione di questo portafoglio. Stanno inoltre già lavorando su ulteriori progetti avanzati per raggiungere più di 1 GW di capacità installata in Italia entro il 2027».
Jamie Mabilat, Country Head di Crédit Agricole CIB in Italia, ha sottolineato che «In qualità di banca di relazione chiave di Reden, siamo lieti di supportare l'espansione dell'azienda nel mercato italiano e i suoi ambiziosi piani di crescita. Questa transazione dimostra il forte impegno di Crédit Agricole CIB per la transizione energetica e la nostra posizione di leader nel mercato dei prestiti verdi. Vorremmo anche ringraziare il management di Reden per la fiducia dimostrata nell'affidare a Crédit Agricole CIB la guida di questa operazione molto importante.
Guido Pescione, Country Head della filiale milanese di Natixis CIB, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di essere stati incaricati come unico sottoscrittore della prima iniziativa greenfield di Reden in Italia. Questa straordinaria transazione dimostra ulteriormente gli sforzi di Natixis per sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili nella transizione verde e i suoi valori ambientali e di sostenibilità».
Tutti gli impianti saranno interamente di proprietà di Reden Development Italy Srl, che fa parte del Gruppo Reden Solar recentemente acquisito dal Mandel Consortium, la cui maggioranza è detenuta dal principale fondo di investimento globale Macquarie. La filiale italiana di Reden si occuperà anche dei lavori di costruzione e delle attività di gestione e manutenzione.
L'articolo Accordo Ue da 264 milioni di euro per finanziare 26 centrali fotovoltaiche (255 MW) in Italia sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Senza politica industriale a rischio il 48% della produzione italiana di batterie

produzione batterie europa

Mentre l’Unione europea continua a reinviare il via libera definitivo ad una mobilità a emissioni zero – per auto e furgoni – a partire dal 2035, anche grazie alle pressioni messe in campo dal Governo italiano, la nascente industria delle batterie guarda alle opportunità garantite sull’altra sponda dell’Atlantico.
Una nuova analisi di Transport & Environment (T&E) documenta infatti che quasi la metà (48%) della produzione di batterie agli ioni di litio pianificata oggi in Italia rischia di andare incontro a ritardi, di essere ridimensionata o addirittura cancellata.
Emblematico il caso di Italvolt: «Il progetto inizialmente previsto a Scarmagno vicino Torino potrebbe subire ritardi o venire ridimensionato a favore del suo gemello Statevolt in California. Al momento sullo stabilimento che dovrebbe sorgere in Piemonte persistono incertezze in merito ai finanziamenti e ai permessi necessari alla costruzione».
Ma non si tratta di rischi che riguardano solo l’Italia, anzi. In tutta Europa sia a rischio il 68% della capacità produttiva di batterie agli ioni di litio prevista per i prossimi anni. A determinare questa situazione è soprattutto  l’Inflation reduction act (Ira), la legge approvata da Washington per attirare la produzione di tecnologie verdi, in assenza di equivalenti strumenti comuni di sostegno finanziario da parte dell’Ue.
T&E ha analizzato la situazione delle 50 gigafactory annunciate in Europa, mostrando come 1,2 TWh di produzione europea di batterie, in grado di equipaggiare 18 milioni di auto elettriche, sia attualmente ad alto o medio rischio di interruzione o delocalizzazione.
A rischiare maggiormente di veder svanire la capacità industriale attualmente prevista sono Germania – Tesla ha già dichiarato che concentrerà la fabbricazione di celle negli Stati Uniti per sfruttare gli incentivi dell’Ira, piuttosto che nella gigafactory di Berlino – Ungheria, Spagna, Italia e Regno Unito.
«I piani industriali per la produzione di batterie nella Ue sono sotto il fuoco incrociato di Stati Uniti e Cina – commenta Carlo Tritto, policy officer di T&E Italia – Per competere efficacemente, l'Unione Europea deve dotarsi subito di una politica industriale verde incentrata sulle batterie, fornendo un robusto sostegno per aumentarne i volumi di produzione. In caso contrario si rischia di accumulare un ritardo che potrebbe tradursi in una pesante sconfitta industriale».
L'articolo Senza politica industriale a rischio il 48% della produzione italiana di batterie sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

I leader delle nazioni più povere: i nostri Paesi impoveriti e saccheggiati dalle potenze occidentali

nazioni piu povere

Il paradosso è già nel fatto che la quinta United Nations Conference on the Least Developed Countries (LDC5) sia ospitata a Doha, la capitale di uno dei Paesi più ricchi del mondo.  Aprendo ieri il summit che durerà fino al 9 marzo e che dovrebbe accelerare lo sviluppo sostenibile dove l'assistenza internazionale è più necessaria per sbloccare il pieno potenziale dei Paesi più vulnerabili del mondo e aiutarli ad avviarli verso la strada della prosperità, il segretario generale António Guterres ha ricordato che «Tre anni dopo che il mondo ha iniziato la sua epica lotta contro il Covid-19, i Paesi meno sviluppati (LDC) – già alle prese con gravi ostacoli strutturali allo sviluppo sostenibile e altamente vulnerabili agli shock economici e ambientali – si sono trovati bloccati in mezzo a una crescente ondata di crisi , incertezza, caos climatico e profonda ingiustizia globale. I sistemi, dalla sanità e dall'istruzione alla protezione sociale, alle infrastrutture e alla creazione di posti di lavoro, sono limitati o inesistenti. E sta solo peggiorando. Il sistema finanziario globale, creato dai Paesi ricchi per servire i propri interessi, è estremamente ingiusto nei confronti dei Paesi meno sviluppati, che devono pagare tassi di interesse che possono essere 8 volte superiori a quelli dei Paesi sviluppati. Oggi, 25 economie in via di sviluppo stanno spendendo oltre il 20% delle entrate pubbliche esclusivamente per pagare gli interessi sul debito».
E i leader delle nazioni più povere del mondo hanno espresso  tutta la loro delusione e amarezza per il trattamento riservato ai loro Paesi da parte delle c

Non solo Nimby: al via la quarta edizione del premio Pimby green

Immagine Premio Pimby Green

Nel nostro Paese le sindromi Nimby (not in my back yard, non nel mio giardino) e Nimto (not in my termo of office, non nel mio mandato elettorale) spiccano tra le principali difficoltà a mettere a terra gli impianti necessari a sostenere la transizione ecologica – da quelli per la gestione rifiuti a quelli per la produzione di energia rinnovabile –, ma un’alternativa esiste: quella Pimby, please in my back yard, che quest’anno verrà celebrata ancora una volta da Assoambiente con la IV edizione del premio Pimby green.
«Il nostro Paese sta cambiando: raccontare l'Italia che cresce, in cui la cultura del fare soppianta quella del no a tutto, è l'obiettivo del premio Pimby green – spiega Chicco Testa, presidente Assoambiente – Il Pnrr rappresenta una straordinaria opportunità per mettersi alle spalle ritardi e colmare lacune, dando vita a una crescita economica più sostenibile e inclusiva. Ripensare con innovazione settori come l’energia, la mobilità, la gestione dei rifiuti, il rinnovamento del manifatturiero richiede necessariamente una cooperazione efficace tra pubblico e privato, indispensabile se si vogliono finalmente affrontare e risolvere criticità e gap territoriali, come la carenza di infrastrutture in molte aree del Paese».
Da oggi sono aperte le candidature alla quarta edizione del premio che, come da tradizione, intende valorizzare le opportunità espresse dalla realizzazione di opere di pubblica utilità, scardinando le convinzioni, spesso pregiudiziali, legate alle contestazioni Nimby.
Possono candidarsi al premio Pimby green 2023 Pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni e giornalisti impegnati a promuovere il rilancio industriale dell'Italia con: la progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati; il confronto, il dialogo e la partecipazione per creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini; la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscano a diffondere un'informazione trasparente volta a contenere il fenomeno dell'opposizione aprioristico a qualsiasi opera.
È possibile presentare la candidatura al premio scrivendo a assoambiente@assoambiente.org entro il 25 maggio 2023. Le proposte verranno valutate da una giuria che decreterà i vincitori, che saranno premiati nel corso di un evento promosso dall’associazione il 18 luglio a Roma. Il regolamento e tutte le informazioni per poter presentare le candidature sono disponibili su https://assoambiente.org/entry_p/News/news/14124/.
L'articolo Non solo Nimby: al via la quarta edizione del premio Pimby green sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Agricoltura in crisi climatica: a rischio 300mila imprese italiane

siccita

Non solo l’Italia ma anche gran parte dell’Europa, dalla Francia centrale e sud-occidentale alla Spagna settentrionale fino alla Germania meridionale, è stretta nella morsa della siccità.
«Solo in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità – spiegano dalla Coldiretti, la più grande organizzazione degli agricoltori italiani – Ma la situazione è preoccupante soprattutto per le forniture alimentari con la siccità che ha colpito le principali economia agricole dell’Unione Europea, già in difficoltà per gli elevati costi di produzione spinti dalla guerra in Ucraina. In Italia ad essere assediate dalla sete sono soprattutto le aree del centro nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della pianura padana dove nasce quasi 1/3 dell’agroalimentare made in Italy e la metà dell’allevamento».
Dalla disponibilità idrica dipende la produzione degli alimenti base della dieta mediterranea, ma risultano già colpite anche le tipicità in altri Paesi come in Francia, dove crescono le difficoltà per le produzioni di fiori fino alla Spagna dove per la mancanza di precipitazioni soffrono le esportazioni di ortofrutta, fino alla Gran Bretagna dove il connubio con la Brexit ha portato all’avvio di alcuni razionamenti nei supermercati.
«Gli agricoltori italiani – commenta il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare. Abbiamo elaborato con Anbi il progetto laghetti per realizzare una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando è necessario ai cittadini, all’industria e all’agricoltura».
L'articolo Agricoltura in crisi climatica: a rischio 300mila imprese italiane sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria

mappa idrografica toscana

Mentre la siccità continua ad imperversare, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ha avviato le attività per effettuare nuovi rilievi topografici e per le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale di Toscana e Liguria.
Particolare attenzione verrà dedicata all’Arno, al Serchio, al Magra e all’Ombrone Pistoiese per quanto riguarda la Toscana e al bacino del Centa e dell’Entella per la Liguria. Si tratta di corsi d’acqua, individuati insieme alle Regioni territorialmente competenti, per i quali è necessario un aggiornamento modellistico e di aree in cui, a causa della forte urbanizzazione, gli approfondimenti sulle dinamiche del corso d’acqua risultano di particolare importanza.
«La collaborazione consentirà di portare avanti estese campagne di rilievo topografico delle sezioni idrografiche e delle aree alluvionali – spiegano dall’Autorità di bacino – E al contempo di aggiornare in modo omogeneo le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale. Le attività di rilievo e modellazione sono sinergiche, riferendosi agli stessi corsi d’acqua e risultando strettamente interconnesse tra di loro, e permetteranno di disporre, in tempi certi e coerenti con le scadenze della direttiva europea in materia di alluvioni, di un set di informazioni aggiornato, che tenga conto anche dei cambiamenti climatici in atto, e di nuovi modelli su cui impostare l’aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio del Pgra».
Le attività in corso costituiranno inoltre un valido supporto per la progettazione delle misure di Piano e per il quadro conoscitivo degli strumenti di pianificazione urbanistica dei Comuni e quindi saranno messe a disposizione dei soggetti attuatori delle opere di difesa idraulica e delle amministrazioni comunali.
L'articolo Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Come si è evoluto il senso di equità. I macachi e l’ingiusta ricompensa

Come si e evoluto il senso di equita

Nonostante a volte non sembri, gli esseri umani hanno un forte senso di equità. Se riteniamo che le risorse vengano distribuite in modo iniquo o errato, di solito protestiamo. Questo comportamento di controllo promuove una cooperazione di successo e spiega in parte perché la cooperazione sia stata una strategia vincente nell'evoluzione umana. Per molto tempo, il senso di equità è stato considerato un attributo esclusivamente umano, poi gli scienziati hanno scoperto che anche gli animali reagiscono con frustrazione se una prestazione viene ricompensata in modo diverso, senza una ragione apparente, come nel famoso video in cui delle scimmie buttano via il cetriolo offertole dal loro addestratore mentre un loro conspecifico riceve uva dolce come ricompensa per lo stesso compito. Ma i ricercatori hanno osservato reazioni altrettanto frustrate di fronte a ricompense ingiuste nei lupi, ratti e corvi. I modelli comportamentali caratteristici possono essere riprodotti in modo affidabile in esperimenti su varie specie di uccelli, roditori e scimmie. Però, gli scienziati continuano a discutere sulle ragioni di questo comportamento: la frustrazione deriva davvero da un'avversione per la disparità di trattamento o c'è un'altra spiegazione?
Il nuovo studio “Social disappointment and partner presence affect long-tailed macaque refusal behaviour in an “inequity aversion” experiment”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori  del Deutsches Primatenzentrum (DPZ), della Georg-August-Universität Göttingen e dell’Université Sorbonne Paris Nord, ha osservato il comportamento di macachi cinomolghi  (Macaca fascicularis, chiamati anche macaco di Buffon, di Giava e dalla coda lunga) utilizzando un approccio esplicativo alternativo in un progetto collaborativo. Il team di   Rowan Titchener, della Georg-August-Universität Göttingen ed etologo del DPZ, ha dimostrato che «I macachi cinomolghi rifiutano più frequentemente una ricompensa inferiore se viene selezionata e assegnata da una persona. Al contrario, se la ricompensa è fornita da un alimentatore automatico, l'accettano». I ricercatori concludono che «Le scimmie rifiutano la ricompensa per delusione sociale nei confronti dello sperimentatore, e non perché si sentano in svantaggio rispetto a un conspecifico».
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno testato tre spiegazioni alternative per il comportamento di protesta a seguito di un trattamento ineguale. La prima ipotesi ipotizza "l'avversione all'ineguaglianza" e presuppone il confronto sociale con i conspecifici e un senso di equità e si basa sull'idea che il modello delle ricompense viene confrontato tra se stessi e gli altri in modo che possa essere percepito come ingiusto. La seconda ipotesi, "aspettativa di cibo", presuppone la visibilità del cibo attraente come fattore scatenante della frustrazione. Pertanto, se è visibile una ricompensa di alta qualità, l'animale si aspetta di riceverla. La terza ipotesi si basa sulla "delusione sociale" per la decisione del formatore di fornire una ricompensa inferiore.
I risultati del nuovo studio sui macachi cinomolghi  sono in linea con un precedente studio sugli scimpanzé e la Titchener sottolinea che «I modelli di risposta degli animali sono spiegati meglio dalla frustrazione per le decisioni dell'addestratore umano. Pertanto, i risultati attuali parlano a favore della terza ipotesi, basata sulla delusione sociale». Un’interpretazione supportata in particolare dal fatto che i macachi accettavano più spesso una ricompensa inferiore da un alimentatore automatico che da un essere umano.
Nell'esperimento i ricercatori hanno confrontato le scimmie in 4 diversi scenari ma con la stessa procedura: all'azionamento di una leva seguiva la ricompensa di cibo di bassa qualità consegnato da un piccolo nastro trasportatore. Sono state mostrate ricompense di alta qualità, ma sono rimaste fuori portata dei macachi. Il progetto sperimentale è stato variato in due modi: nel primo la ricompensa veniva fornita da un essere umano o somministrata da un alimentatore automatico; nel secondo l'animale era solo o un conspecifico ha risolto lo stesso compito mentre poteva vederlo, ma ha ricevuto ricompense di qualità superiore.
Le scimmie non hanno quasi mai rifiutato la ricompensa quando veniva fornita dall'alimentatore automatico, ma lo hanno fatto in oltre il 20% degli esperimenti in cui un essere umano ha offerto loro il cibo di minore qualità. Al  DPZ  dicono che «Questo modello comportamentale è coerente con la delusione sociale nei confronti dell'umano che decide di dare loro la ricompensa inferiore». La Titchener aggiunge: «Le scimmie non hanno aspettative sociali nei confronti di un distributore automatico e quindi non restano deluse».
Stefanie Keupp, leader dello studio al DPZ conclude: «Una combinazione di delusione sociale nei confronti dello sperimentatore umano e un certo grado di competizione alimentare spiega meglio il comportamento dei macachi dalla coda lunga nel nostro studio».
L'articolo Come si è evoluto il senso di equità. I macachi e l’ingiusta ricompensa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni

sdemanializzare fossi di cava carrara

la sdemanializzazione dei fossi di cava – da due anni al centro dell’attenzione di imprenditori, sindacati, amministratori – non sembra suscitare un particolare interesse da parte dei cittadini, forse perché è stata presentata come una questione di natura burocratica, priva di ripercussioni sulla loro vita. In particolare, nessuno li ha informati che potrebbe derivarne un incremento delle alluvioni. Ciò considerato, è doveroso allargare la partecipazione all’intera cittadinanza chiarendo i termini della questione.
L’amministrazione comunale è impegnata ad accelerare la sdemanializzazione dei fossi di cava per semplificare e rendere più veloce la procedura di rilascio delle autorizzazioni all’escavazione. A tal fine sta affidando a professionisti la redazione della cartografia aggiornata dei fossi e del loro “frazionamento”, cioè la suddivisione in tratti idraulicamente funzionanti e tratti sepolti da detriti o letteralmente scomparsi perché “mangiati” dalle cave. L’obiettivo è scorporare dal demanio idrico regionale i fossi non più funzionanti e assegnarli al patrimonio indisponibile del comune, che potrebbe così disciplinarne l’uso da parte delle cave nell’ambito della normale procedura di autorizzazione, evitando ad ogni singola cava la necessità di richiedere la concessione demaniale regionale, con il suo complicato iter.
Si tratta di un’iniziativa che sembra dettata dalle migliori intenzioni ma, come insegna il noto motto, «la via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni». In effetti, l’errore classico di molte amministrazioni è quello di agire con i paraocchi, cioè di concentrarsi nella soluzione di un dato problema senza porsi troppe domande e, in particolare, senza assicurarsi che da essa non scaturiscano altri problemi, magari più seri di quello risolto.
La prima elementare domanda da porsi è «perché questi fossi montani appartengono al demanio idrico?» e la risposta sta nella L.R. 79/2012: al fine di «garantire il buon regime delle acque, prevenire e mitigare i fenomeni alluvionali».
Porsi questa domanda porta automaticamente a farsene altre e a darsi altre risposte. Gran parte dei fossi montani, infatti, non è più funzionante perché le autorizzazioni all’escavazione –non tenendo conto del loro ruolo protettivo idraulico– ne hanno permesso la distruzione o la sepoltura da parte dei detriti di cava.
È dunque evidente che rinunciare al demanio idrico comporta non solo una sanatoria generalizzata per le cave ma, soprattutto, la rinuncia a “prevenire e mitigare i fenomeni alluvionali”: una assunzione di responsabilità che non può essere compiuta con leggerezza.
È quanto – inascoltati – abbiamo sottolineato fin dall’inizio (assieme a proposte di soluzione) nei nostri documenti:

Cave nelle fosse demaniali: rimediare agli abusi e fermare la fabbrica del rischio alluvionale (27/2/21)
Fosse occupate dalle cave: Regione, Comune e Demanio preparano la prossima alluvione? (6/4/21)

Fin dall’inizio abbiamo osteggiato la sdemanializzazione, suggerendo alla regione di rilasciare le concessioni alle cave condizionandole all’adozione di misure che assicurassero il recupero della funzione protettiva dalle alluvioni che i fossi svolgevano. Sebbene la nostra proposta non sia stata accolta, chiediamo almeno che il comune prescriva tali misure nell’ambito delle autorizzazioni all’escavazione.
Su queste misure abbiamo prodotto da anni una valanga di documentazione, puntualmente accolta con serafico disinteresse da parte delle amministrazioni comunali. Rinviando ad esempio al nostro manuale “Idee per fermare la fabbrica del rischio alluvionale: manuale di autodifesa per cittadini attivi” del nov. 2021, ci limitiamo qui a rammentare un principio strategico(illustrato in maniera molto intuitiva nella seguente figura): per ridurre il rischio alluvionale dobbiamo rallentare i deflussi montani.
Se dunque vogliamo evitare che la semplificazione della procedura di autorizzazione all’escavazione conseguibile con la sdemanializzazione si traduca nello scaricare sui carraresi alluvioni più frequenti e intense, dobbiamo inserire nelle autorizzazioni estrattive prescrizioni volte a rallentare il deflusso delle acque piovane.
La prescrizione più importante è la realizzazione dei ravaneti spugna che, assorbendo le acque piovane e costringendole a un percorso lungo e tortuoso tra i frammenti di marmo, ne rallenterebbero il deflusso (si veda il par. 2.8 “Rallentare i deflussi con i ravaneti spugna: la soluzione concreta”nel Manuale sopra citato).Altre misure per ridurre le alluvioni sono illustrate nel cap. 3 del Manuale.
Nel rinnovare la nostra piena disponibilità al confronto ci auguriamo, nell’interesse dell’intera cittadinanza, che l’amministrazione comunale voglia considerare attentamente e accogliere le nostre proposte.
di Mariapaola Antonioli, presidente Legambiente Carrara
 
L'articolo Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.