Autonoleggio breve, medio e lungo termine: quali sono le differenze?

A chi conviene sottoscrivere le formule dell’autonoleggio a breve, medio e lungo termine? Quali sono le differenze più importanti?

Sono i dati a rivelare come una parte degli italiani preferisca l’accesso all’utilizzo dell’auto anziché l’acquisto. Si tratta della formula dell’autonoleggio. In realtà è utile andare al di là della definizione generica perché, sulla base della durata del noleggio, le formule di riferimento sono più di una. Se non cambia il principio di fondo ovvero quello della restituzione del mezzo al termine del periodo concordato tra guidatore e società, a variare è innanzitutto la tariffa applicata. Sia in senso assoluto ovvero la spesa finale richiesta all’automobilista. E sia in senso relativo ovvero il prezzo che giornalmente viene richiesto al conducente. Non ci resta allora che approfondire i particolari delle tre formule di autonoleggio: a breve, a medio e a lungo termine.

Aggiornamento del 24 giugno 2024 con le ultime informazioni sulla procedura da seguire, i target interessati al noleggio dell’auto e le modalità di calcolo del costo finale.

AUTONOLEGGIO A BREVE TERMINE: COME FUNZIONA

L’autonoleggio a breve termine è un servizio flessibile che consente di utilizzare un veicolo per un periodo di tempo limitato, compreso tra un giorno e quattro


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/noleggio-auto/autonoleggio-breve-medio-e-lungo-termine-quali-sono-le-differenze/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.