Auto connesse, ADAC: Costruttori poco trasparenti sulle tariffe
Le moderne auto non sono più semplici mezzi di trasporto, ma veicoli connessi dotati di tecnologie che producono dati e li trasmettono ai server delle Case auto. Grazie a questo gli automobilisti possono usufruire di una serie di servizi a fronte del pagamento di un abbonamento da pagare dopo un periodo di gratuità sull’auto nuova. Per primi abbiamo indagato sui costi variabili dei servizi di connettività pubblicando i risultati dell’indagine nel 3° Report Aftermarket di SicurAUTO.it e portando l’attenzione sul labirinto di offerte e condizioni delle Case auto. Spesso i proprietari scoprono di dover pagare per continuare funzioni basilari solo quando è scaduto il periodo di gratuità e l’Automobile Club Tedesco (ADAC) ha confermato la validità della nostra inchiesta stabilendo che “le Case auto dovrebbero essere più trasparenti”.
ADAC: FUNZIONI DI BASE NELLE AUTO CONNESSE DOVREBBERO ESSERE GRATIS
Tra le tante innovazioni, la connettività remota ai veicoli tramite smartphone si è rapidamente affermata come una comodità per molti automobilisti. Tuttavia, dietro questa apparente praticità si nascondono delle criticità, soprattutto per quanto riguarda la trasparenza delle tariffe e la sicurezza dei
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/novita-del-mercato/auto-connesse-adac-costruttori-poco-trasparenti-sulle-tariffe/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER