
Assistenza stradale nella polizza auto: come funziona davvero e quando conviene
Assistenza stradale in polizza: scopri cosa copre davvero, quando è utile e quali sono i limiti da conoscere prima di attivarla
L’assistenza stradale è una delle garanzie accessorie più richieste all’interno delle assicurazioni auto, e non a caso. Si tratta infatti di un servizio che può fare la differenza in situazioni di emergenza, sia per chi guida quotidianamente sia per chi utilizza l’auto solo saltuariamente. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, molti automobilisti sottovalutano l’importanza di comprendere nel dettaglio cosa questa garanzia effettivamente copre, quando può essere veramente utile e quali sono i suoi limiti.
Cos’è, cosa offre Vantaggi Limiti Quando conviene davvero COS’È L’ASSISTENZA STRADALE E COSA OFFRE
L’assistenza stradale è un servizio che garantisce il supporto immediato all’automobilista nel caso in cui il veicolo si fermi improvvisamente a causa di un guasto, di un incidente o di un evento imprevisto. In altre parole, si tratta di un aiuto concreto per chi si trova bloccato lungo la strada, impossibilitato a ripartire in autonomia. La maggior parte delle compagnie assicurative offre questo servizio come opzione integrativa alla RC auto, ma alcune polizze lo includono anche in forma base.
La copertura può variare da compagnia a compagnia, ma in linea generale
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER