Altro che etico! Lavoro abusivo e distruzione ambientale, il lato oscuro del caffè certificato di Starbucks e Nestlé
Ti sei mai chiesto cosa ci sia dietro al caffè Nestlé e Starbucks che ogni giorno gusti da questa parte del mondo? Lo svela una nuova indagine e i fatti sono chiari: lì dietro c’è la dura realtà vissuta dai piccoli produttori di caffè, soprattutto nelle montagne del Chiapas e di Veracruz, in Messico. Sono...
Un nuovo rapporto denuncia Starbucks e Nestlé per pratiche di lavoro abusive e distruzione ambientale in Messico: ingannano i consumatori promuovendo l’approvvigionamento etico, mentre intrappolano i lavoratori messicani del caffè in un ciclo di povertà, un ambiente devastante per massimizzare i profitti
Ti sei mai chiesto cosa ci sia dietro al caffè Nestlé e Starbucks che ogni giorno gusti da questa parte del mondo? Lo svela una nuova indagine e i fatti sono chiari: lì dietro c’è la dura realtà vissuta dai piccoli produttori di caffè, soprattutto nelle montagne del Chiapas e di Veracruz, in Messico.
Sono loro, i coltivatori di caffè, per lo più appartenenti a popolazioni indigene, che sostengono nel vero senso della parola le filiere di queste aziende e che subiscono pratiche opache, violazioni dei diritti umani e una sistematica emarginazione che perpetua la povertà nelle comunità rurali.
Queste sono alcune delle conclusioni della ricerca Exploitation and opacity: the hidden reality of Mexican coffee in the
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER