
Addio condizionatori! Gli edifici con le pareti a zig zag raffrescano le case (senza spendere un euro!)
Fino a 3° in meno durante le stagioni più assolate, grazie a pareti a “zig zag” sugli edifici in città e senza condizionatore. È quanto ha rivelato un gruppo di ricercatori della Hong Kong Polytechnic University, in un articolo dal titolo “Realizzazione di pareti di raffreddamento radiativo ottimali nel nesso edificio-energia tramite emissività asimmetrica“, pubblicata...
Un gruppo di ricercatori della Hong Kong Polytechnic University ha dimostrato che un design a “zig zag” delle pareti esterne degli edifici e rivestimenti differenziati, può ridurre la temperatura interna fino a 3°C senza l’uso di condizionatori.
Fino a 3° in meno durante le stagioni più assolate, grazie a pareti a “zig zag” sugli edifici in città e senza condizionatore.
È quanto ha rivelato un gruppo di ricercatori della Hong Kong Polytechnic University, in un articolo dal titolo “Realizzazione di pareti di raffreddamento radiativo ottimali nel nesso edificio-energia tramite emissività asimmetrica“, pubblicata sulla rivista scientifica Nexus.
Con il progressivo riscaldamento del clima, lo stiamo vivendo sulla nostra pelle, le città nella stagione estiva sono roventi e la domanda di raffreddamento degli edifici sta aumentando rapidamente.
Il raffreddamento radiativo è un metodo interessante per ridurre il consumo energetico degli edifici senza utilizzare elettricità (come nel caso della ceramica ultra bianca). Si tratta di un processo naturale che permette a un oggetto di perdere calore irradiando energia sotto forma di radiazione infrarossa verso lo spazio esterno.
Le attuali
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER