Addio batterie ingombranti: la fibra di carbonio trasformerà tutto (comprese pale eoliche e auto elettriche)
Un team di ricercatori svedesi ha trasformato la fibra di carbonio in un sistema strutturale di accumulo energetico: questa tecnologia promette di rivoluzionare settori come l’aviazione, l’auto elettrica e l’eolico
Una batteria che funziona 10 volte meglio di tutte le versioni precedenti aprendo la strada a sistemi di accumulo di energia sostanzialmente “senza massa” nei veicoli e in altre applicazioni. A svilupparla un team di ricercatori svedesi grazie alla fibra di carbonio.
La fibra di carbonio è già un materiale essenziale in settori ad alte prestazioni come la Formula 1 e l’aerospazio grazie alla sua leggerezza e resistenza. Ma cosa accadrebbe se questa fibra potesse anche immagazzinare energia come una batteria? Un team della Chalmers University of Technology di Göteborg ha trasformato la fibra di carbonio in un sistema di accumulo energetico integrato nei componenti portanti, senza aggiungere peso o ingombro.
Questa tecnologia promettente è pronta a entrare nel mercato, con applicazioni che spaziano dalle pale eoliche alle auto elettriche, fino ai velivoli del futuro. L’idea è semplice: sfruttare le proprietà della
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER