Ad Appignano a caccia di legumi antichi e ceramiche

Dal 7 al 9 ottobre Leguminaria propone un ricco programma di iniziative, menu e intrattenimenti, che coinvolgono il visitatore nel clima festoso della cittadina dove assaggiare vere e proprie “super star di nicchia”

Degustare legumi proposti in ricette antiche e tradizionali, scoprire varietà in via di estinzione, pasteggiare in pregevoli manufatti di ceramica artigianale da riportare a casa come ricordo della festa. Sono solo alcuni tra i tanti motivi che ogni anno attirano migliaia di curiosi e gourmet ad Appignano (Mc) per Leguminaria (7-9 ottobre).

Leguminaria propone un ricco programma di iniziative, menu e intrattenimenti
Ventesima edizione con tante iniziative

Promossa dal comune e coordinata dalla locale Pro Loco, la manifestazione quest’anno celebra i venti anni con un’edizione organizzata nell’incantevole borgo storico cinto da antiche mura, con uno sconfinato panorama che spazia dagli Appennini al mare Adriatico.
Dal 7 al 9 ottobre Leguminaria propone un ricco programma di iniziative, menu e intrattenimenti, che coinvolgono il visitatore nel clima festoso della cittadina. Al centro della tavola i legumi, che qui ad Appignano vengono abitualmente consumati da tanto tempo, molto prima che diventassero i protagonisti delle attuali diete nutraceutiche ed i più fotografati dagli instragrammer!

Vere chicche in assaggio

A Leguminaria ci sarà modo di conoscere ed assaggiare vere e proprie “super star di nicchia”, come il cece quercia, varietà che in passato era molto diffusa nelle Marche, ma che via via era andata quasi scomparendo e proprio qui ha trovato valenti agricoltori che l’hanno gradualmente reintrodotta. Interessantissimo anche il fagiolo solfì, con il suo colore giallo zolfo, la buccia finissima e delicata, il sapore caratteristico ed un’alta digeribilità. Queste prelibatezze potranno essere gustate, insieme alle preparazioni a base di lenticchia, nelle locande del centro storico, servite da figuranti in costume.

Protagonista anche la ceramica

La località è anche rinomata per la produzione artigianale di ceramiche e maioliche. A questo riguardo, Leguminaria ospita il concorso internazionale “CeramicAppignano” e sabato 8 ottobre sarà inaugurato il MArC-Museo dell’arte Ceramica di Appignano. Venerdì e sabato la Scuola Comunale di Ceramica offrirà interessanti laboratori a tema. Sabato sera, alle 20.00, spettacolare aper-tura del forno con una maestosa opera di ceramica ideata dai maestri vasai proprio per celebrare i venti anni dell’evento, mentre domenica sarà visitabile BorgoCeramica-Mostra mercato delle ceramiche allestita lungo la via dei Vasai (Borgo Santa Croce), insieme al mercatino delle tipicità che aprirà i battenti dalle 16 di sabato.

La località è anche rinomata per la produzione arti-gianale di ceramiche e maioliche
Legumi e bici

Sempre domenica, si svolge “legubike”, una pedalata che ben


Leggi tutto: https://www.italiaatavola.net//check-in/eventi/manifestazioni/2022/9/27/ad-appignano-a-caccia-di-legumi-antichi-ceramiche/90337/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.