A tu per tu con la mummia più antica d’Italia che è ora possibile ammirare dentro un castello fiabesco (e non è Ötzy)

Ha 6.600 anni, ma non li dimostra affatto e, anzi, da pochi giorni si sta mostrando al pubblico in tutto il suo splendore. Ritrovata casualmente da una guida alpina a oltre 4mila metri di altezza è, datazione al carbonio alla mano, la mummia più antica mai rinvenuta in Italia che, dal 14 giugno, è finalmente possibile...

Finalmente visitabile la Marmotta di Lyskamm, la mummia naturale più antica d’Italia, anche più vecchia di Otzy, l’uomo dei ghiacci. Noi abbiamo avuto il piacere e l’emozione di essere tra i primi a visitarla nella sua nuova casa, il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel meraviglioso castello di Saint-Pierre

@SimonaFalasca/GreenMe.it

Ha 6.600 anni, ma non li dimostra affatto e, anzi, da pochi giorni si sta mostrando al pubblico in tutto il suo splendore. Ritrovata casualmente da una guida alpina a oltre 4mila metri di altezza è, datazione al carbonio alla mano, la mummia più antica mai rinvenuta in Italia che, dal 14 giugno, è finalmente possibile ammirare nella sua nuova casa, dentro un castello fiabesco nel cuore della Val d’Aosta. Come il più famoso Ötzi,  si è conservata per migliaia di anni intrappolata nei ghiacciai delle Alpi, ma a differenza del cosiddetto “uomo dei ghiacci” è più antica e molto più piccola, perché si tratta dei resti di una marmotta.

Questa straordinaria scoperta che ha appassionato scienziati di tutto il mondo, in attesa di avere un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/mummia-lyskamm/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.