Questa ancestrale tecnologia dell’età del bronzo potrebbe essere la chiave per immagazzinare l’energia rinnovabile

I mattoni refrattari, capaci di resistere e immagazzinare alte temperature senza danneggiarsi, sono stati sviluppati durante l’Età del Bronzo. Originariamente utilizzati per rivestire forni primitivi scavati nel terreno, oggi potrebbero giocare un ruolo cruciale nella nostra transizione verso energie rinnovabili. Questi mattoni sono costituiti da materiali specifici come allumina, silice e magnesia, che conferiscono loro...

Sviluppati nell’Età del Bronzo e utilizzati per rivestire forni primitivi, i mattoni refrattari potrebbero ora svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica

@McKay Savage – Wikimedia Commons

I mattoni refrattari, capaci di resistere e immagazzinare alte temperature senza danneggiarsi, sono stati sviluppati durante l’Età del Bronzo. Originariamente utilizzati per rivestire forni primitivi scavati nel terreno, oggi potrebbero giocare un ruolo cruciale nella nostra transizione verso energie rinnovabili.

Questi mattoni sono costituiti da materiali specifici come allumina, silice e magnesia, che conferiscono loro alta densità e punti di fusione elevati. Questa caratteristica li rende ideali per immagazzinare il calore generato dall’eccesso di elettricità rinnovabile.

Mattoni refrattari o batterie?

Sebbene a prima vista i mattoni refrattari sembrino costosi rispetto ai mattoni comuni, in realtà offrono un notevole vantaggio economico. Sono eccellenti nell’immagazzinare calore e risultano significativamente più economici delle batterie, come spiegato da Mark Z. Jacobson, professore di ingegneria civile e ambientale presso la Stanford Doerr School of Sustainability and School of Engineering:

La differenza tra l’accumulo di calore nei mattoni refrattari e l’accumulo di energia nelle batterie


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/questa-ancestrale-tecnologia-delleta-del-bronzo-potrebbe-essere-la-chiave-per-immagazzinare-lenergia-rinnovabile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.