Non solo eruzione del Vesuvio, scoperto il ruolo cruciale dei terremoti nella distruzione di Pompei
Gli effetti disastrosi della storica eruzione di Pompei, avvenuta nel 79 d.C. sono ben noti. Ma non fu soltanto il Vesuvio a seminare morte e distruzione. Una recente ricerca realizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione col Parco Archeologico di Pompei ha fatto luce sulle conseguenze dei terremoti che accompagnarono l’attività eruttiva....
Un nuovo studio condotto a Pompei svela come nel 79 d.C. i terremoti, oltre all’eruzione del Vesuvio, hanno provocato devastazione e morte durante il terribile evento narrato da Plinio Il Giovane
@INGV-Parco archeologico di Pompei
Gli effetti disastrosi della storica eruzione di Pompei, avvenuta nel 79 d.C. sono ben noti. Ma non fu soltanto il Vesuvio a seminare morte e distruzione. Una recente ricerca realizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione col Parco Archeologico di Pompei ha fatto luce sulle conseguenze dei terremoti che accompagnarono l’attività eruttiva.
All’interessante studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Earth Science, hanno preso parte esperti in archeologia, vulcanologia, antropologia e archeosismologia, che hanno preso in esame le particolari evidenze di danni strutturali. La ricerca si è focalizzata in particolare su due persone, i cui scheletri sono stati rinvenuti durante gli scavi nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e riprofilazione delle scarpate nell’insula dei Casti Amanti, all’interno del parco archeologico.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER