Perché il Solstizio d’Estate del 2024 sarà il primo da 228 anni
Oggi, giovedì 20 giugno 2024, si verificherà il solstizio d’estate più anticipato degli ultimi 228 anni. Questo evento rappresenta solo l’inizio di una serie di solstizi sempre più anticipati nei prossimi 72 anni, con un intervallo di quattro anni tra ciascuno. Ma perché accade questo fenomeno? Il solstizio d’estate solitamente si verifica il 21 giugno...
Il solstizio d’estate 2024 si verifica oggi, il 20 giugno, ed è il più anticipato dal 1796: ecco le ragioni di questo fenomeno astronomico e come il calendario gregoriano influisce su questa progressiva anticipazione nei prossimi decenni
Oggi, giovedì 20 giugno 2024, si verificherà il solstizio d’estate più anticipato degli ultimi 228 anni. Questo evento rappresenta solo l’inizio di una serie di solstizi sempre più anticipati nei prossimi 72 anni, con un intervallo di quattro anni tra ciascuno. Ma perché accade questo fenomeno?
Il solstizio d’estate solitamente si verifica il 21 giugno di ogni anno. Questo è il momento in cui il polo nord della Terra è maggiormente inclinato verso il Sole, portando al giorno con il maggior numero di ore di luce solare e la notte più breve. Questo fenomeno è causato dall’asse terrestre, inclinato di 23,5 gradi rispetto all’orbita della Terra intorno al Sole. Al contrario, mentre l’emisfero settentrionale sperimenta il giorno più lungo, l’emisfero meridionale vive il giorno più corto, ovvero il solstizio d’inverno.
Quest’anno, tuttavia, si verifica qualcosa di particolare. Il solstizio d’estate
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER