Così il packaging dei prodotti Kinder, M&M e Kellogg’s spinge i bambini a consumare più dolciumi
Una nuova indagine rivela che il packaging dei prodotti di marche note come Kinder, M&M e Kellogg’s utilizza strategie visive per spingere i bambini a consumare più dolciumi. Una tattica scorretta e pericolosa in quanto contribuisce all’aumento dell’obesità infantile
Gli attivisti di Bite Back, un gruppo affiliato al celebre chef Jamie Oliver, hanno recentemente pubblicato un rapporto che getta luce sulle tattiche utilizzate dalle principali aziende alimentari per influenzare i bambini a desiderare prodotti non salutari.
Il rapporto, presentato davanti al Comitato per l’alimentazione, la dieta e l’obesità della Camera dei Lord del Regno Unito, rivela uno scenario preoccupante riguardo alle pratiche di marketing che prendono di mira i giovani. Una realtà che i consumatori più attenti forse già conoscono. Il packaging, infatti, è davvero potente e le grandi aziende se ne sono accorte da un po’.
La nuova indagine ha analizzato la parte anteriore dell’imballaggio dei prodotti alimentari venduti dalle più grandi aziende che operano nel Regno Unito, scoprendo che la gran parte dei loro prodotti (sono stati 262 in totale quelli analizzati) utilizzano sapientemente
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER