Identificazione proiettiva: i segnali di una relazione malsana con un genitore narcisista

Non sempre la relazione fra genitori è figli è sana ed equilibrata. Può accadere che il genitore porti nella relazione paure, angosce e comportamenti negativi che lo hanno forgiato durante l’infanzia e che non è mai riuscito a superare davvero e che si trasformano in un pericolo per il figlio. Un esempio di questo è...

Originariamente metodo di esplorazione della realtà per i bambini, nel mondo degli adulti l’identificazione proiettiva diventa strumento di subdola manipolazione

Non sempre la relazione fra genitori è figli è sana ed equilibrata. Può accadere che il genitore porti nella relazione paure, angosce e comportamenti negativi che lo hanno forgiato durante l’infanzia e che non è mai riuscito a superare davvero e che si trasformano in un pericolo per il figlio.

Un esempio di questo è il processo psicologico dell’identificazione proiettiva che, lungi dal restare confinato all’età dell’infanzia, l’adulto porta nella sua vita genitoriale e nel suo rapporto con i figli: vediamo in che modo.

Che cos’è l’identificazione proiettiva

L’identificazione proiettiva è un processo psicologico complesso e articolato, che è allo stesso tempo un tipo di difesa, una modalità di comunicazione, una forma primitiva di relazione oggettuale e un percorso per il cambiamento psicologico:

in quanto modalità difensiva, l’identificazione proiettiva serve a creare un senso di distanza psicologica da aspetti indesiderati (e spesso spaventosi) del sé come forme di comunicazione, l’identificazione proiettiva è un processo mediante il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/identificazione-proiettiva-segnali-di-una-relazione-malsana-con-un-genitore-narcisista/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.