
Cosa dovresti chiedere a tuo figlio al posto del solito “Com’è andata a scuola?”
Il rapporto genitore-figli è sempre complicato, e ogni età ha i suoi problemi e le sue difficoltà. Quando sono piccoli, comprendere i loro disagi di bimbi è una vera sfida; quando si fanno adolescenti, “sintonizzarsi” sulla stessa frequenza sembra quasi impossibile. Eppure, un dialogo sano con i propri figli è fondamentale per capire se c’è...
Un sano dialogo con i propri figli è alla base di una relazione sincera e duratura nel tempo: vi suggeriamo alcuni spunti di riflessione per iniziare
@123rf.com
Il rapporto genitore-figli è sempre complicato, e ogni età ha i suoi problemi e le sue difficoltà. Quando sono piccoli, comprendere i loro disagi di bimbi è una vera sfida; quando si fanno adolescenti, “sintonizzarsi” sulla stessa frequenza sembra quasi impossibile.
Eppure, un dialogo sano con i propri figli è fondamentale per capire se c’è qualcosa che non va, per intuire problemi e disagi, per subodorare eventuali episodi di bullismo o di sfruttamento messi in atto dai compagni.
Senza un rapporto costante con i figli, a qualsiasi età, rischiamo di allontanarci irrimediabilmente da loro e di ritrovarci poi a convivere con degli sconosciuti di cui non sappiamo nulla.
Uno dei “punti di dolore” nel dialogo fra genitori e figli è quello che riguarda il mondo della scuola: lezioni, compiti, voti, rapporto con i compagni e con i docenti…gli argomenti di discussione sono numerosi e non tutti piacevoli allo stesso
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER