Cardamomo: proprietà, benefici, usi, infusi e tintura madre!

Il cardamomo è una spezia originaria dell’India, molto conosciuta anche alle nostre latitudini. Il suo aroma è dolce, il sapore è amarognolo e leggermente canforato. In cucina è utilizzato soprattutto per aromatizzare infusi, carni e formaggi o in infusi. Le sue molteplici proprietà sono da sempre sfruttate in fitoterapia. Scopriamole insieme. Cardamomo: proprietà e benefici […]
L'articolo Cardamomo: proprietà, benefici, usi, infusi e tintura madre! proviene da Pane e Mortadella.

Il cardamomo è una spezia originaria dell’India, molto conosciuta anche alle nostre latitudini.

Indice dei ContenutiCardamomo: proprietà e beneficiControindicazioniLe preparazioni erboristicheNelle ricetteLa botanicaCuriosità

Il suo aroma è dolce, il sapore è amarognolo e leggermente canforato.

In cucina è utilizzato soprattutto per aromatizzare infusi, carni e formaggi o in infusi.

Le sue molteplici proprietà sono da sempre sfruttate in fitoterapia.

Scopriamole insieme.

Cardamomo: proprietà e benefici

Il cardamomo detiene numerose virtù terapeutiche, note da secoli.

Contiene infatti:

minerali (calcio, magnesio, potassio, rame, zinco, manganese, magnesio, fosforo e ferro)vitamine (vitamina A e C, vitamine B1, B2, B3 e B6)olio essenziale (geraniolo, terpinolene, sabinene, mircene, nerolo, pinene, linalolo, borneolo, cineolo, limonene e terpineolo)amidofitosteroliantiossidanti.

Agisce come antibatterico naturale, funge da diuretico e aiuta a regolarizzare la pressione sanguigna.

Non solo, gli oli essenziali presenti sollevano dai malesseri all’apparato digerente, come nausea e costipazione e agevola il lavoro epatico.

Inoltre, risulta benefico per bronchi e polmoni, comportandosi come espettorante.

Ha, infine, un effetto tonico sul sistema nervoso.

Viene utilizzato anche per coprire sapori o odori spiacevoli nelle preparazioni farmaceutiche.

Frutto, semi e olio essenziali sono le parti utilizzate in fitoterapia e in cucina a scopi terapeutici o aromatici.

Nelle ricette culinarie, impreziosisce piatti di carne, dolci al cucchiaio o da forno, macedonie, risotti, verdure, formaggi e lievitati.

In erboristica, è consigliato in caso di indigestione, flatulenza, nausea, vomito, ma anche in presenza di bronchite. Inoltre, può alleviare il fastidio da puntura di insetto. Il suo potere scaldante lo rende ideale ai primi freddi in infuso.

Normalmente è reperibile in drogheria e in supermercati ben forniti.

Controindicazioni

Non si rilevano problematiche di specie legate al consumo


Leggi tutto: https://paneemortadella.it/cardamomo-proprieta-benefici-usi-infusi-e-tintura-madre/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.