Castagno: non si butta via niente dalle foglie alla corteccia, proprietà e utilizzi
Il castagno è tra i grandi protagonisti dell’autunno! I suoi frutti sono una delizia e li aspettiamo tutto l’anno, ma le virtù di questo albero sono moltissime e non sufficientemente note a tutti. Vediamole insieme! Castagno: proprietà Racchiusi all’interno di frutti spinosi, le castagne, i semi della pianta, sono ricche di proteine, carboidrati, sali minerali […]
L'articolo Castagno: non si butta via niente dalle foglie alla corteccia, proprietà e utilizzi proviene da Pane e Mortadella.
Il castagno è tra i grandi protagonisti dell’autunno! I suoi frutti sono una delizia e li aspettiamo tutto l’anno, ma le virtù di questo albero sono moltissime e non sufficientemente note a tutti.
Vediamole insieme!
Castagno: proprietà
Racchiusi all’interno di frutti spinosi, le castagne, i semi della pianta, sono ricche di proteine, carboidrati, sali minerali aminoacidi e zuccheri, utili al benessere del nostro apparato muscolo-scheletrico.
Ma in questo nostro articolo, vogliamo occuparci della corteccia e soprattutto delle foglie.
La prima contiene tannini, utili per curare diarrea e dissenteria grazie alle virtù astringenti.
Oltre agli stessi tannini, le foglie rilasciano una buona dose di alcaloidi, albumina, fitosterine, flavonoidi, sali minerali, vitamina C, B1, B2. Rappresentano quindi un sedativo naturale della tosse e possono intervenire favorevolmente per risolvere le infiammazioni all’apparato respiratorio.
Entrambe vengono sfruttate in erboristeria, mentre in ambito culinario, si utilizzano i semi.
La botanica
Il castagno è un albero della famiglia delle Fagacee, caducifoglio.
Pur provenendo originariamente dall’Asia e dall’Africa, fruttifica generosamente in Europa, soprattutto nel bacino del mediterraneo.
Cresce spontaneamente, ma può essere coltivato fino a 900 metri di altitudine nel Nord Italia, 1300 nel Centro-Sud. È ampiamente sfruttato per i suoi semi, le deliziose castagne, come più volte già specificato.
Il fusto è robusto e può arrivare ad un’altezza di 30 metri. La corteccia è rugosa, screpolata e marrone scura, puntinata di bianco. La chioma è rotonda, larga e maestosa.
I fiori sono lunghi amenti gialli se maschili, se femminili sono circondati da un involucro pungente con stili giallo verdi. Sono amatissimi dalle api bottinatrici che raccolgono il
Leggi tutto: https://paneemortadella.it/castagno-non-si-butta-via-niente-dalle-foglie-alla-corteccia-proprieta-e-utilizzi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER