
Caponata siciliana: io la faccio così
I francesi che si vantano per la ratouille mi fanno sempre sorridere: ogni volta penso che noi in Italia abbiamo la caponata siciliana, e vale oro, altro che le verdurine d’Oltralpe! Questo contorno è davvero delizioso, caldo o freddo che sia, a seconda delle preferenze. La preparo spesso, soprattutto in estate, quando l’orto è generoso […]
L'articolo Caponata siciliana: io la faccio così proviene da Pane e Mortadella.
I francesi che si vantano per la ratouille mi fanno sempre sorridere: ogni volta penso che noi in Italia abbiamo la caponata siciliana, e vale oro, altro che le verdurine d’Oltralpe!
Questo contorno è davvero delizioso, caldo o freddo che sia, a seconda delle preferenze.
La preparo spesso, soprattutto in estate, quando l’orto è generoso e le melanzane hanno tutto il sapore pieno e rotondo del sole alto nel cielo.
La presento come antipasto, magari sui dei crostoni di pane abbrustolito, oppure come contorno; si accompagna divinamente a tanti secondi. Spaziate e provatela in ogni loro abbinamento possibile.
Personalmente, mi piace utilizzare l’aceto di vino rosso, come usano in Sicilia, ma se preferite un gusto meno deciso, servitevi dell’aceto bianco o quello di mele.
Il procedimento prevede una doppia cottura delle melanzane, che vanno prima fritte, poi unite alla passata e ai sapori come il sedano ,le olive, la cipolla, i capperi. Una buona dose di basilico, infine, profumerà la nostra ricettina e la renderà molto invitante. Ah, dimenticavo, per ottenere quel retrogusto agrodolce, non possiamo dimenticarci dello zucchero. Aggiungiamolo, però, poco alla volta; siamo
Leggi tutto: https://paneemortadella.it/caponata-siciliana-io-la-faccio-cosi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER