Storia e curiosità del Mistrà: il liquore dei marinai

Un liquore a base di anice collegato ai marinai, il Mistrà. Prodotto ancora oggi come tradizione richiede, ha una storia molto particolare,…
L'articolo Storia e curiosità del Mistrà: il liquore dei marinai proviene da Wine and Food Tour.

Un liquore a base di anice collegato ai marinai, il Mistrà. Prodotto ancora oggi come tradizione richiede, ha una storia molto particolare, e un bagaglio a livello culturale che lo rendono davvero raro. Scopriamo insieme questo liquore.

Mistrà: il liquore dei marinai

Liquore marchigiano per eccellenza, il Mistrà ha origini ben più articolate di quel che si pensa. La bevanda infatti nasce molto lontano dalle Marche, ovvero in Grecia. I marinai della Serenissima, lo conobbero proprio in Grecia, e ne rimasero colpiti, decisero quindi di portarlo con se a  Venezia. Il sapore del Mistrà infatti, molto intenso e deciso, ricorda quello di un liquore di origine Greca, ovvero l’ouzo.

Mistrà-wineandfoodtour.it

Ma se è stato portato dai marinai a Venezia, perchè è conosciuto come liquore marchigiano? Fabio Busetto, esperto della storia del food veneziano, grazie alle sue tante ricerche ha scoperto il legame della bevanda marchigiana con Venezia e ha fatto luce sulla vera storia. Vediamola insieme.

Storia e origini

La storia che sembra essere più attendibile è quella che colloca la nascita del Mistà a Venezia. A seguito della conquista della città greca Mystrás, da parte


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/storia-e-curiosita-del-mistra-il-liquore-dei-marinai/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.