Tumori: com’è la nuova terapia RNA che ne riduce la crescita

La nuova frontiera terapeutica nell’ambito della medicina di precisione per bloccare il cancro? Molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate. Come dimostrano i risultati di un nuovo studio

Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è questo l’importante risultato emerso da uno studio internazionale finanziato in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Cariplo, MIUR, MEF e Regione Campania.

La ricerca, che apre la strada a una nuova frontiera terapeutica nell’ambito della cosiddetta medicina di precisione, ha coinvolto studiosi italiani del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con ricercatori di prestigiose istituzioni statunitensi – tra i quali il Cancer Research Institute del Beth Israel Deaconess Medical Center e l’Harvard Medical School di Boston – e dell’Università di Singapore.

Pubblicato su Nature Communications,  lo studio interviene nel processo noto come metilazione del DNA, il meccanismo epigenetico che «silenzia» i geni, impedendone l’attività, e che ha dimostrato di avere una diretta correlazione con l’insorgenza del cancro

Questo processo è infatti governato da proteine specifiche, le DNA metiltransferasi, il cui controllo può fornire nuove strategie terapeutiche per contrastare le anomalie della metilazione nei tumori. Ed è proprio questo che  sono riusciti a


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/nuova-terapia-rna-che-riduce-la-crescita-dei-tumori


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.