<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="375"/> Archeologia, gli Etruschi non cessano di stupire: scoperto un tempio monumentale a Vulci | La Città News

Archeologia, gli Etruschi non cessano di stupire: scoperto un tempio monumentale a Vulci

Gli Etruschi non cessano di stupire. Un team di archeologi di due atenei tedeschi, guidato da Mariachiara Franceschini dell’Università di Friburgo e Paul P. Pasieka dell’Università di Magonza, ha scoperto un tempio etrusco precedentemente sconosciuto a Vulci, l’antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma […]
L'articolo Archeologia, gli Etruschi non cessano di stupire: scoperto un tempio monumentale a Vulci sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Gli Etruschi non cessano di stupire. Un team di archeologi di due atenei tedeschi, guidato da Mariachiara Franceschini dell’Università di Friburgo e Paul P. Pasieka dell’Università di Magonza, ha scoperto un tempio etrusco precedentemente sconosciuto a Vulci, l’antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale. L’edificio sacro, che misura 45 metri per 35 metri, è situato ad ovest del Tempio Grande, che fu scavato nel 1950. L’esame iniziale degli strati della fondazione dell’angolo nord-est dell’edificio e degli oggetti che sono stati portati alla luce, ha convinto i ricercatori a datare la costruzione del tempio verso la fine del VI o l’inizio del V secolo a.C.

Etruschi, scoperto un tempio monumentale a Vulci: la particolarità

“Il nuovo tempio ha all’incirca le stesse dimensioni e su un allineamento simile al vicino Tempio Grande, ed è stato costruito all’incirca nello stesso periodo arcaico”, spiega Franceschini in un comunicato ufficiale diffuso dall’Università di Friburgo. “Questa duplicazione di edifici monumentali in una città etrusca è rara e indica una scoperta eccezionale”, sottolinea Pasieka. Il team ha scoperto il tempio lavorando al progetto ‘Vulci Cityscape’, lanciato nel 2020 e finalizzato alla ricerca delle strategie insediative e delle strutture urbanistiche della città etrusca. Vulci era una delle dodici città della federazione etrusca e in epoca preromana era uno dei centri urbani più importanti dell’Italia centrale.

LEGGI ANCHE

Etruschi: la scoperta degli archeologi di Friburgo e Magonza

“Abbiamo studiato l’intera area settentrionale di Vulci, che è di 22,5 ettari, utilizzando la prospezione geofisica e il Ground Penetrating Radar”, spiega Pasieka. “Abbiamo scoperto resti delle origini della città che prima erano stati trascurati a Vulci e ora siamo in grado di comprendere meglio le dinamiche dell’insediamento e del sistema viario,


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/archeologia-gli-etruschi-non-cessano-di-stupire-scoperto-un-tempio-monumentale-a-vulci/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.