Tutte le forme della violenza online e come riconoscerla
Secondo l’European Institute for Gender Equality, in Europa una donna su dieci ha già subito violenze informatiche all’età di 15 anni e sette su dieci sono state attaccate attraverso cyberstalking. Di violenza sulle donne si parla molto in questo periodo dell’anno e come purtroppo si ripete spesso quella fisica non è l’unica esistente. Tra le varie forme ce n’è una meno nota, probabilmente perché difficile da individuare: quella digitale.
Stando al report Lo stato dello stalkerware 2021, il 71% degli autori di violenza domestica controlla il computer della partner e il 54% ne traccia i cellulari con software appositi.
Per portarne alla luce gli aspetti più sommersi del fenomeno e rendere le donne più consapevoli, cinque partner europei (European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence, Fundación Blanquerna, Kaspersky, Una Casa per l’Uomo di Treviso e Regione del Veneto), in collaborazione con Coalition Against Stalkerware hanno messo a punto il progetto DeStalk, una campagna di formazione, informazione e sensibilizzazione social che coinvolge la rete dei centri antiviolenza D.i.Re. e quella dei centri per uomini autori di violenza di genere Relive.
La
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/tutte-forme-violenza-online-come-riconoscerla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER