
Assicurazioni: le compagnie dirette guadagnano terreno grazie a prezzi competitivi
Svolta nelle assicurazioni auto: le compagnie dirette guadagnano terreno grazie a prezzi competitivi, distanziando le imprese tradizionali
Negli ultimi anni, il mercato assicurativo italiano ha assistito a una trasformazione significativa, con un crescente interesse verso le compagnie assicurative dirette. Secondo un’analisi condotta da Segugio.it, portale leader nella comparazione online di prodotti assicurativi, utilities e credito, il numero di contratti stipulati con le imprese dirette è aumentato del 9,8% tra il 2022 e il 2024. Questo dato supera di gran lunga la crescita complessiva del mercato assicurativo (+3,7%) e quella delle imprese tradizionali (+2,5%).
UN MERCATO IN EVOLUZIONE
Il settore delle assicurazioni auto, in particolare, ha vissuto un periodo di forti oscillazioni nei premi RC auto. Dopo aver raggiunto un minimo storico di circa 353 euro, il premio medio è salito a 415 euro nel secondo semestre del 2025, un valore in linea con quello registrato nello stesso periodo del 2024. Complessivamente, si è osservato un aumento del 17,6% rispetto all’inizio del 2022, secondo i dati forniti dall’IVASS.
In questo contesto di rialzo dei premi, le compagnie dirette si sono distinte per la loro capacità di offrire tariffe più competitive. Nel 2024, il premio medio RC auto per
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




