Fotovoltaico nel deserto: lo studio che dimostra come i pannelli solari contribuiscano a ripristinare gli ecosistemi

Il fotovoltaico nel deserto del Gansu aiuta a proteggere il microclima Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica MDPI Journal rivela che gli impianti fotovoltaici installati nel deserto del Gansu, in Cina, non solo producono energia pulita, ma contribuiscono anche a migliorare il microclima locale. Le aree remote della Cina diventano laboratori solari La Cina...

Uno studio pubblicato su MDPI Journal rivela che gli impianti fotovoltaici nel deserto del Gansu, in Cina, non solo producono energia pulita ma migliorano anche il microclima locale. L’ombra dei pannelli riduce la temperatura del suolo fino a 7 °C e conserva l’umidità, favorendo la stabilità del terreno.

Giorgia Burzachechi

27 Ottobre 2025

Screenshot

Il fotovoltaico nel deserto del Gansu aiuta a proteggere il microclima
Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica MDPI Journal rivela che gli impianti fotovoltaici installati nel deserto del Gansu, in Cina, non solo producono energia pulita, ma contribuiscono anche a migliorare il microclima locale.

Le aree remote della Cina diventano laboratori solari

La Cina sta puntando con decisione sulle aree più remote del Paese per sviluppare grandi progetti fotovoltaici.
I sistemi fotovoltaici montati a terra (GMPV) rappresentano oggi il 58,2% della capacità totale installata e sono diventati una componente chiave della strategia energetica nazionale.

Questi impianti sorgono soprattutto nelle vaste regioni aride e desertiche, come il Gobi e la provincia di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/fotovoltaico-nel-deserto-lo-studio-che-dimostra-come-i-pannelli-solari-contribuiscano-a-ripristinare-gli-ecosistemi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.