Non riesci a lasciarlo? La psicologia spiega perché restiamo in relazioni che ci fanno male

Ci sono storie che finiscono molto prima di dirsi addio. Relazioni che continuano per inerzia, anche quando non c’è più niente da salvare. Secondo la psicologia, una delle ragioni più comuni per cui non riusciamo a lasciare una persona è un meccanismo mentale chiamato fallacia dei costi perduti (sunk cost fallacy, per chi ama i...

Psicologia

Lasciare non è sempre una scelta razionale: tra paura, abitudine e fallacia dei costi perduti, la psicologia spiega perché restiamo anche quando una relazione non ci fa più stare bene

Ilaria Rosella Pagliaro

26 Ottobre 2025

Ci sono storie che finiscono molto prima di dirsi addio. Relazioni che continuano per inerzia, anche quando non c’è più niente da salvare. Secondo la psicologia, una delle ragioni più comuni per cui non riusciamo a lasciare una persona è un meccanismo mentale chiamato fallacia dei costi perduti (sunk cost fallacy, per chi ama i termini tecnici).

Tradotto: restiamo dentro qualcosa che non funziona più solo perché abbiamo già investito troppo — tempo, energie, amore, sacrifici. Il cervello, per istinto, detesta perdere: ci fa più male buttare via ciò che abbiamo costruito che ricominciare da capo.

E allora continuiamo a provarci, anche quando la felicità è solo un ricordo. “Con tutto quello che ho fatto per lui/lei”, “non posso buttare via anni della mia vita”…


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/non-riesci-a-lasciarlo-la-psicologia-spiega-perche-restiamo-in-relazioni-che-ci-fanno-male/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.