
Questa notte torna l’ora solare: ecco perché potrebbe non essere una buona notizia
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre torneremo all’ora solare: un’ora in più di sonno, si dice. Ma a che prezzo? Il rituale dello spostamento delle lancette – avanti in primavera, indietro in autunno – potrebbe essere molto meno innocuo di quanto sembri. La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No...
Spostare le lancette non è solo una questione di orario: incide su sonno, umore, incidenti e consumi. Sima e Consumerismo chiedono l’ora legale permanente, già sostenuta da oltre 350mila italiani, a beneficio di salute, sicurezza e ambiente
25 Ottobre 2025
@Canva
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre torneremo all’ora solare: un’ora in più di sonno, si dice. Ma a che prezzo? Il rituale dello spostamento delle lancette – avanti in primavera, indietro in autunno – potrebbe essere molto meno innocuo di quanto sembri.
La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit lanciano un appello: basta cambi d’orario, sì all’ora legale permanente. E non si tratta di una battaglia di principio. Secondo gli esperti, l’alternanza tra ora legale e solare altera il nostro ritmo circadiano, quell’orologio interno che regola sonno, pressione e umore. “Il corpo umano – ha spiegato in un comunicato Alessandro Miani, presidente Sima – non si adatta immediatamente: bastano
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




