Oggetto misterioso di metallo precipita in Australia: trovato nel deserto ancora incandescente

Quella scoperta nel deserto australiano è un nuovo campanello d’allarme su un tema di cui si parla ancora poco: la spazzatura spaziale. Oggi, attorno alla Terra orbitano oltre 130 milioni di frammenti, secondo le stime dell’Agenzia Spaziale Europea. La maggior parte sono minuscoli, ma ci sono anche oggetti di grandi dimensioni, come stadi di razzi,...

Astronomia

Nel cuore rosso del Pilbara, un oggetto in metallo e fibra di carbonio è precipitato dal cielo: gli esperti sospettano che sia un detrito di un razzo cinese

Ilaria Rosella Pagliaro

21 Ottobre 2025

Facebook – @Pilbara District – WA Police Force

Quella scoperta nel deserto australiano è un nuovo campanello d’allarme su un tema di cui si parla ancora poco: la spazzatura spaziale. Oggi, attorno alla Terra orbitano oltre 130 milioni di frammenti, secondo le stime dell’Agenzia Spaziale Europea. La maggior parte sono minuscoli, ma ci sono anche oggetti di grandi dimensioni, come stadi di razzi, satelliti dismessi e vecchie sonde.

In teoria, tutti i veicoli spaziali dovrebbero essere progettati per un rientro controllato, verso un’area remota dell’Oceano Pacifico chiamata Punto Nemo, la “discarica spaziale” ufficiale. Nella pratica, non tutti i lanciatori seguono le stesse regole: alcuni restano in orbita finché la gravità non li richiama, spesso senza controllo.

E quando questo succede, non è detto che cadano in mare.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/oggetto-misterioso-di-metallo-precipita-in-australia-trovato-nel-deserto-ancora-incandescente/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.