Studenti plusdotati: approvato il ddl per riconoscerli e includerli (ma mancano i docenti preparati)

Il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge che introduce, per la prima volta in Italia, un quadro normativo dedicato agli studenti ad alto potenziale cognitivo. Un provvedimento atteso da anni, che colma un vuoto legislativo e che dovrebbe allineare il nostro Paese alla Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1994 sull’educazione dei...

Approvato il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi”, un provvedimento che valorizza le capacità di tutte le studentesse e tutti gli studenti e garantisce pari opportunità di apprendimento. Il provvedimento passa ora alla Camera

Germana Carillo

9 Ottobre 2025

Il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge che introduce, per la prima volta in Italia, un quadro normativo dedicato agli studenti ad alto potenziale cognitivo. Un provvedimento atteso da anni, che colma un vuoto legislativo e che dovrebbe allineare il nostro Paese alla Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1994 sull’educazione dei bambini plusdotati.

La proposta – intitolata “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi” – ha l’obiettivo di costruire una scuola capace di valorizzare i diversi talenti, offrendo pari opportunità di crescita e apprendimento. Ma siamo sicuri che


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/studenti-plusdotati-approvato-il-ddl-per-riconoscerli-e-includerli-ma-mancano-i-docenti-preparati/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.