
USA: stop agli incentivi federali per le BEV, mercato a rischio
Scaduti gli incentivi federali USA per le auto elettriche, il mercato delle BEV si appresta ad affrontare un periodo di incertezza
Negli USA il mercato delle auto elettriche (BEV) si prepara al prevedibile contraccolpo a seguito dello stop, dal 1° ottobre scorso, degli incentivi fiscali federali introdotti fin dal 2005 e confermati periodicamente nel corso degli anni, l’ultima volta dall’Inflation Reduction Act del 2022. Questi crediti, fino a 7.500 dollari per i nuovi veicoli e 4.000 dollari per gli usati, sono stati eliminati in anticipo dal pacchetto fiscale repubblicano firmato a luglio (facendo infuriare perfino uno dei maggiori sostenitori di Trump: Elon Musk), anticipando il termine dal 2032. La mossa ha provocato un prevedibile boom di vendite nel terzo trimestre ma solleva pesanti interrogativi sul futuro della transizione elettrica negli Stati Uniti e a cascata nel mondo intero, con gli esperti che prevedono un calo della domanda tale da collassare il mercato.
MERCATO BEV NEGLI USA: BOOM A SETTEMBRE PRIMA DEL TRACOLLO?
Il mese di settembre ha registrato un picco record nelle immatricolazioni di BEV, con una quota di mercato stimata tra il 10% e il 12%. Consumatori e concessionari americani hanno accelerato gli acquisti per sfruttare gli ultimi benefici fiscali,
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/usa-stop-agli-incentivi-federali-per-le-bev-mercato-a-rischio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER