Pescatore cattura una rarissima aragosta blu (ed è spettacolare): se ne incontra una su un milione

A volte, tirando su le nasse dal fondale dell’oceano, capita un’autentica sorpresa che non ha nulla a che fare con la quantità del pescato. È quello che è successo a Brad Myslinski, capitano del peschereccio Sophia & Emma al largo di Salem, in Massachusetts. Lo scorso luglio, tra le aragoste americane (Homarus americanus) dal tipico...

Animali selvatici

L’incredibile colore dell’aragosta Neptune non è magia. Scopriamo perché questa creatura è così speciale e come un pescatore ha deciso di salvarla, donandola alla scienza

Riccardo Liguori

28 Agosto 2025

@Canva

A volte, tirando su le nasse dal fondale dell’oceano, capita un’autentica sorpresa che non ha nulla a che fare con la quantità del pescato. È quello che è successo a Brad Myslinski, capitano del peschereccio Sophia & Emma al largo di Salem, in Massachusetts. Lo scorso luglio, tra le aragoste americane (Homarus americanus) dal tipico colore bruno-verdastro, ne ha notata una la cui corazza splendeva di un blu elettrico, intenso e quasi innaturale. Un incontro la cui probabilità, secondo gli esperti della Northeastern University, è stimata in un caso ogni due milioni di esemplari.

Di fronte a una creatura così particolare, il pescatore ha capito di avere tra le mani una rarità del mondo marino, che ha scelto di preservare. Così, ha contattato un insegnante di scienze di un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/perche-questa-aragosta-e-completamente-blu-la-risposta-e-piu-affascinante-di-quanto-pensi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.