Dove il petrolio ha ucciso il mare, loro hanno fatto rinascere la terra: l’incredibile orto delle donne di Mauritius

Con l’Oceano Indiano che le scorre nelle vene, discendente da generazioni di pescatori della costa sud-orientale di Mauritius, il mondo di Sandy Monrose è sempre stato il mare. Ma quando una nave mercantile si è schiantata sulla barriera corallina, inquinando l’acqua e compromettendo l’economia locale, Sandy e un gruppo di donne del posto hanno capito...

Costume & Società

In seguito al disastro ambientale della petroliera Wakashio, la comunità di Mauritius ha dovuto affrontare la perdita della sua principale risorsa: il mare. Da questa crisi, un gruppo di donne ha trovato la forza di reagire, convertendo la terra in una nuova fonte di sostentamento

Riccardo Liguori

26 Agosto 2025

@Ferney

Con l’Oceano Indiano che le scorre nelle vene, discendente da generazioni di pescatori della costa sud-orientale di Mauritius, il mondo di Sandy Monrose è sempre stato il mare. Ma quando una nave mercantile si è schiantata sulla barriera corallina, inquinando l’acqua e compromettendo l’economia locale, Sandy e un gruppo di donne del posto hanno capito che la loro salvezza non sarebbe venuta dalle onde, ma dalla terra.

Il disastro petrolifero

Sono passati cinque anni da quando la MV Wakashio, una nave di proprietà giapponese, si incagliò al largo delle sabbie bianche di Pointe d’Esny il 25 luglio 2020. Dodici giorni dopo, lo scafo si spezzò, riversando in mare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/dove-il-petrolio-ha-ucciso-il-mare-loro-hanno-fatto-rinascere-la-terra-lincredibile-orto-delle-donne-di-mauritius/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.