
UE – USA, accordo su standard auto: a rischio la sicurezza?
L'accordo definitivo UE - USA prevede dazi per le auto del 15% ma preoccupa per la sicurezza stradale: scopriamo il perché
Dopo qualche settimana di incertezza, UE e USA hanno finalmente formalizzato l’accordo sui dazi statunitensi nei confronti dell’Unione Europea, stabilendo un’aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la maggior parte delle esportazioni dell’UE, comprese le auto. Fin qui tutto chiaro, se non fosse che leggendo bene i termini dell’accordo è spuntato un passaggio che impegna le parti a riconoscere reciprocamente i rispettivi standard automobilistici. Questa specifica sta allarmando non poco gli esperti europei di sicurezza stradale, a cominciare dall’ETSC, visto che i veicoli americani sono soggetti a requisiti di sicurezza meno rigidi e c’è dunque il rischio che le strade dell’UE possano ospitare in futuro vetture che non rispettano un adeguato livello di protezione.
UE – USA: L’ACCORDO SUI DAZI AUTO AL 15%
Gli USA si sono dunque impegnati a sostituire gli attuali dazi del 27,5% su auto e componenti, in vigore dal 2 aprile scorso, con il massimale tariffario del 15%. Tuttavia, affinché il nuovo regime tariffario entri ufficialmente in vigore, c’è bisogno di un ulteriore passaggio: Bruxelles deve adesso approvare un atto legislativo che elimini diversi dazi
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/ue-usa-accordo-su-standard-auto-a-rischio-la-sicurezza/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER