Perché le persone preferiscono le spiagge affollate (nonostante caro ombrelloni e caos)

Archiviato Ferragosto, l’estate entra nella sua fase più intensa. Le cronache di queste settimane hanno parlato soprattutto di caro-ombrelloni e polemiche sui costi: secondo Altroconsumo i prezzi sono cresciuti del 5% rispetto al 2024, con una media di 212 euro a settimana per un ombrellone e due lettini, ma punte ben più alte — fino...

Costume & Società

Un’estate caratterizzata da prezzi record e molte spiagge semivuote nei giorni feriali. Eppure molti restano fedeli ai lidi più affollati. Una riflessione sui motivi, spesso psicologici, che ci spingono a questa scelta

Riccardo Liguori

20 Agosto 2025

@Canva

Archiviato Ferragosto, l’estate entra nella sua fase più intensa. Le cronache di queste settimane hanno parlato soprattutto di caro-ombrelloni e polemiche sui costi: secondo Altroconsumo i prezzi sono cresciuti del 5% rispetto al 2024, con una media di 212 euro a settimana per un ombrellone e due lettini, ma punte ben più alte — fino a 1.500 euro al giorno in Versilia. Non a caso, molti stabilimenti hanno registrato cali di presenze nei giorni feriali, con famiglie costrette a limitare le uscite al weekend o addirittura a rinunciare alla vacanza: Eurostat segnala che 1 italiano su 3 non può permettersi nemmeno una settimana fuori casa.

Eppure, basta fare un giro nei fine settimana per vedere che alcuni lidi noti restano pieni:


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/perche-le-persone-preferiscono-le-spiagge-affollate-nonostante-caro-ombrelloni-e-caos/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.