SEATY: così il turista aiuta a pulire la spiaggia e diventa custode del mare

Immaginate di indossare maschera e boccaglio non solo per ammirare i fondali, ma per contribuire a salvarli. O di partecipare a una sessione di pulizia della spiaggia che è un gesto di civiltà e, insieme, un’azione concreta di ricerca e sensibilizzazione. Questo è ciò che oltre 2500 persone, tra turisti e residenti, hanno vissuto in...

Non solo vacanze, ma un modello replicabile di governance territoriale. Le “città marine” SEATY in Sardegna e Sicilia uniscono cittadini, scienza e imprese nella salvaguardia del Mediterraneo, dimostrando il valore dell’investimento sulla natura

Riccardo Liguori

12 Agosto 2025

@Seaty

Immaginate di indossare maschera e boccaglio non solo per ammirare i fondali, ma per contribuire a salvarli. O di partecipare a una sessione di pulizia della spiaggia che è un gesto di civiltà e, insieme, un’azione concreta di ricerca e sensibilizzazione. Questo è ciò che oltre 2500 persone, tra turisti e residenti, hanno vissuto in poco più di due mesi in Sardegna e Sicilia. Succede nelle SEATY, vere e proprie “città marine” nate da un’idea di Worldrise, organizzazione non profit che da un decennio si batte per la salute dei mari italiani, con il supporto di Fastweb+Vodafone.

Il progetto trasforma tratti di costa di alto valore naturalistico in aree di conservazione ed educazione marina locale. Qui, chiunque può diventare protagonista di un modo diverso di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/seaty-cosi-il-turista-aiuta-a-pulire-la-spiaggia-e-diventa-custode-del-mare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.