
Teste di ariete e giganteschi altari, a Orvieto riemerge il santuario segreto degli etruschi
A Orvieto, nel cuore dell’Umbria, un nuovo capitolo di storia etrusca sta prendendo forma grazie alle ultime campagne di scavo condotte al Campo della Fiera, ai piedi della rupe. Qui, dopo 26 anni di indagini, l’équipe diretta dall’archeologa Simonetta Stopponi ha riportato alla luce reperti di eccezionale valore: due teste di ariete, una testa di...
Nel sito archeologico del Campo della Fiera a Orvieto, gli scavi riportano alla luce altari giganti decorati con teste di ariete e leone, insieme a migliaia di reperti che raccontano la grandezza del santuario federale etrusco
8 Agosto 2025
©Campo della Fiera
A Orvieto, nel cuore dell’Umbria, un nuovo capitolo di storia etrusca sta prendendo forma grazie alle ultime campagne di scavo condotte al Campo della Fiera, ai piedi della rupe. Qui, dopo 26 anni di indagini, l’équipe diretta dall’archeologa Simonetta Stopponi ha riportato alla luce reperti di eccezionale valore: due teste di ariete, una testa di leone e altari monumentali.
Il sito è ormai identificato dalla comunità scientifica internazionale come il Fanum Voltumnae, leggendario santuario federale in cui si riunivano annualmente i rappresentanti delle dodici città-stato etrusche.
Dal VI secolo a.C. alla fioritura del santuario: la storia del Fanum Voltumnae
Secondo la professoressa Stopponi, i primi segni di culto nell’area risalgono alla prima metà del VI secolo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER