
Google punta sull’idroelettrico: cosa c’è davvero dietro l’accordo da 3 miliardi con Brookfield
Google sigla un accordo da 3 miliardi di dollari con Brookfield Renewable per garantirsi energia idroelettrica a lungo termine. L’intesa prevede contratti di acquisto energetico (Power Purchase Agreements, PPA) della durata di vent’anni per l’energia prodotta da due impianti in Pennsylvania — Holtwood e Safe Harbor — e costituisce il più grande patto aziendale al...
L’accordo ventennale segna una svolta strategica nella gestione della crescente domanda energetica legata ai data center e all’intelligenza artificiale
18 Luglio 2025
@Canva
Google sigla un accordo da 3 miliardi di dollari con Brookfield Renewable per garantirsi energia idroelettrica a lungo termine. L’intesa prevede contratti di acquisto energetico (Power Purchase Agreements, PPA) della durata di vent’anni per l’energia prodotta da due impianti in Pennsylvania — Holtwood e Safe Harbor — e costituisce il più grande patto aziendale al mondo per energia pulita nel settore idroelettrico.
L’accordo assicurerà inizialmente fino a 670 megawatt di energia, con la possibilità di espandere l’accesso fino a 3 gigawatt attraverso futuri progetti e modernizzazioni. Non si tratta solo di una mossa tecnologica: la partita è anche geopolitica, economica e ambientale.
Secondo quanto riportato dal Financial Times, questa operazione riflette “uno spostamento politico e normativo verso fonti ‘ferme’ di energia rinnovabile”, ovvero fonti in grado di garantire una produzione costante, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, a differenza dell’eolico o
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER