“Se non riesci a lavorare è colpa tua”: quando l’Italia spreca il talento delle donne

L’Italia continua a essere fanalino di coda in Europa per occupazione femminile, parità salariale e conciliazione tra vita e lavoro. Ma le disuguaglianze di genere non sono solo un problema etico: sono un freno strutturale alla crescita economica. Azzurra Rinaldi, economista femminista e autrice, ce lo spiega senza mezzi termini: “Questo Paese non funziona a...

L’Italia continua a essere fanalino di coda in Europa per occupazione femminile, parità salariale e conciliazione tra vita e lavoro. Ma le disuguaglianze di genere non sono solo un problema etico: sono un freno strutturale alla crescita economica. Azzurra Rinaldi, economista femminista e autrice, ce lo spiega senza mezzi termini: “Questo Paese non funziona a causa degli stereotipi”. E il prezzo lo paghiamo tutti, uomini inclusi.

Il costo invisibile della disuguaglianza

“Siamo ultimi in Europa per occupazione femminile. Ultimi”. Non è un’opinione: sono i dati Eurostat e OCSE a certificare il ritardo cronico dell’Italia rispetto alla media europea. Un gap di 14 punti percentuali che, se colmato, restituirebbe fino al 7% di PIL in più. Ma la politica continua a ignorarlo, come se fosse un problema “delle donne”.

Nel frattempo, la disparità salariale si aggrava. “Non è più il 3% di cui si parlava una volta. L’INPS, nel 2025, ha certificato una media del 20% in meno per le donne, a parità di mansioni, anzianità e competenze”. In certi settori, come quello immobiliare o scientifico, la forbice salariale sfiora il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/news/interviste/se-non-riesci-a-lavorare-e-colpa-tua-quando-litalia-spreca-il-talento-delle-donne/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.