Sulle Dolomiti è comparso un maestoso cervo di legno: la nuova opera di Martalar è un inno alla rinascita (dopo la tempesta Vaia)

Sulla Cima Fertazza, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è stata inaugurata una nuova e suggestiva opera dell’artista Marco Martalar: si tratta del Cervo del Fertazza, una scultura alta 7 metri, interamente realizzata con legno recuperato dagli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia del 2018. Martalar, già autore di creature simboliche come il Grifone, il Lupo,...

Arte e Cultura

L’ultima opera di Marco Martalar è il “Cervo del Fertazza”, una scultura di 7 metri posta sulla Cima Fertazza e realizzata con legno recuperato dagli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia. Ed è un inno alla rinascita della natura

Rebecca Manzi

2 Luglio 2025

@martalar_scultore/Instagram

Sulla Cima Fertazza, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è stata inaugurata una nuova e suggestiva opera dell’artista Marco Martalar: si tratta del Cervo del Fertazza, una scultura alta 7 metri, interamente realizzata con legno recuperato dagli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia del 2018.

Martalar, già autore di creature simboliche come il Grifone, il Lupo, l’Orso e il celebre Radicosauro, utilizza da tempo i resti della devastazione ambientale per dare nuova vita al paesaggio. Le sue opere non sono semplici installazioni artistiche: sono testimonianze visive di resilienza, coraggio, tenacia e speranza. Veri e propri totem che parlano di distruzione e rinascita.

Il cervo si erge a 2.082 metri di altitudine, tra le imponenti vette


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/cervo-del-fertazza-martalar-tempesta-vaia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.