Quali sono i formaggi con e senza caglio animale: la guida definitiva per scegliere consapevolmente

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione del latte intero, parzialmente o totalmente scremato, o della crema di latte, mediante coagulazione acida o presamica, con l’aggiunta di fermenti e sale da cucina. Tipi di coagulazione: acida e presamica La coagulazione è il processo che trasforma il latte in cagliata, base per la produzione del...

Mangiare sostenibile

I formaggi si distinguono anche in base al tipo di caglio utilizzato: animale, vegetale o microbico. Vediamo insieme quali sono e come distinguerli

Francesca Biagioli

Aggiornato il 3 Giugno 2025

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione del latte intero, parzialmente o totalmente scremato, o della crema di latte, mediante coagulazione acida o presamica, con l’aggiunta di fermenti e sale da cucina.

Tipi di coagulazione: acida e presamica

La coagulazione è il processo che trasforma il latte in cagliata, base per la produzione del formaggio. Esistono due principali tipi:

Coagulazione presamica: avviene tramite l’aggiunta di caglio, una miscela di enzimi (principalmente chimosina) estratti dallo stomaco di animali lattanti come vitelli, agnelli o capretti . Questo metodo è tipico dei formaggi stagionati e conferisce una struttura più compatta alla cagliata .

Coagulazione acida: si basa sull’acidificazione del latte ad opera di batteri lattici, che trasformano il lattosio in acido lattico, portando alla coagulazione delle caseine. Questo metodo è comune nella


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/mangiare-sostenibile/formaggi-caglio-animale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.