Addio turbine? Il vento ora genera elettricità con una semplice vibrazione

Quando si parla di energia rinnovabile, vengono subito in mente le grandi distese di pannelli solari o le imponenti turbine eoliche lungo le coste. Tuttavia, una nuova ricerca propone una soluzione decisamente più discreta e compatta: una sottile striscia di materiale che sfrutta il vento per produrre energia elettrica, semplicemente vibrando. Un team di ricerca...

Un innovativo metodo per generare energia elettrica dal vento utilizza una sottile piastra piezoelettrica senza parti mobili: grazie alla semplicità e all’alta efficienza, il sistema promette applicazioni in dispositivi autonomi e sensori a basso consumo energetico

Ilaria Rosella Pagliaro

27 Maggio 2025

©Shubham Giri, Umesh Kumar Patel, V. Kartik, Amit Agrawal, Rajneesh Bhardwaj

Quando si parla di energia rinnovabile, vengono subito in mente le grandi distese di pannelli solari o le imponenti turbine eoliche lungo le coste. Tuttavia, una nuova ricerca propone una soluzione decisamente più discreta e compatta: una sottile striscia di materiale che sfrutta il vento per produrre energia elettrica, semplicemente vibrando.

Un team di ricerca composto da Shubham Giri, Umesh Kumar Patel, V. Kartik, Amit Agrawal e Rajneesh Bhardwaj ha sviluppato un sistema che utilizza strutture flessibili in polimero, in grado di trasformare il flusso d’aria in energia elettrica grazie a materiali piezoelettrici. Questi materiali generano corrente quando subiscono deformazioni meccaniche, agendo come traduttori di energia: convertono il movimento in tensione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/addio-turbine-il-vento-ora-genera-elettricita-con-una-semplice-vibrazione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.