
Trasforma dei disegni “brutti” di animali in un’iniziativa di beneficenza (ha già donato oltre 468.000 euro per aiutare i senzatetto)
Tutto è iniziato per scherzo, con un semplice disegno mal riuscito. Nel 2020, Phil Heckels, del West Sussex, ha pubblicato su Facebook un ritratto piuttosto goffo del suo cane, accompagnato da un testo ironico in cui offriva “commissioni” di ritratti di animali. Quella che doveva essere una semplice battuta ha invece scatenato un vero e...
Dai disegni brutti degli animali con zampe storte, occhi disallineati e proporzioni completamente sbagliate alla beneficenza per aiutare i senzatetto e i loro animali: la storia di Hercule Van Wolfwinkle
@portraitsbyhercule/Instagram
Tutto è iniziato per scherzo, con un semplice disegno mal riuscito. Nel 2020, Phil Heckels, del West Sussex, ha pubblicato su Facebook un ritratto piuttosto goffo del suo cane, accompagnato da un testo ironico in cui offriva “commissioni” di ritratti di animali. Quella che doveva essere una semplice battuta ha invece scatenato un vero e proprio fenomeno: in poco tempo, le richieste di veri disegni hanno cominciato ad arrivare a valanga.
Sotto lo pseudonimo di Hercule Van Wolfwinkle, Phil ha trasformato i suoi disegni chiamati “rubbish” (“spazzatura”) – caratterizzati da zampe storte, occhi disallineati e proporzioni completamente sbagliate – in uno strumento di solidarietà.
Oggi ha raccolto oltre 400.000 sterline (circa 468.000 euro) da destinare interamente a Turning Tides, un’associazione che aiuta i senzatetto nel Regno Unito, e a StreetVet, che fornisce cure veterinarie gratuite agli animali dei senza tetto.
I disegni caricati sui
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/trasforma-disegni-brutti-beneficenza-senzatetto/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER