
Portulaca, l’erbaccia più ricca di omega 3: proprietà, come coltivarla e cucinarla
La portulaca (Portulaca oleracea) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacaceae. Nelle regioni italiane è conosciuta con nomi diversi: porcellana o erba grassa in Lombardia, porcacchia nel Lazio e nelle Marche, precacchia in Abruzzo, soltanto per citare alcuni esempi. Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente...
Portulaca, un’erba spontanea dalle mille proprietà che possiamo trovare facilmente nel giardino e cucinare in ricette golose e nutrienti. Ecco come riconoscerla e impiegarla in cucina per valorizzarne le proprietà.
La portulaca (Portulaca oleracea) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacaceae. Nelle regioni italiane è conosciuta con nomi diversi: porcellana o erba grassa in Lombardia, porcacchia nel Lazio e nelle Marche, precacchia in Abruzzo, soltanto per citare alcuni esempi.
Era conosciuta come pianta medicinale già nell’antico Egitto e le sue origini sono probabilmente asiatiche. Nei Paesi arabi e del bacino del Mediterraneo la portulaca veniva coltivata fin dal Medioevo. La portulaca in Italia viene spesso etichettata come una pianta infestante, ma in realtà è una specie vegetale che merita di essere coltivata con attenzione, poiché offre un’elevata quantità di sostanze nutrienti e acidi grassi salutari.
Varietà di portulaca
Esistono diverse varietà di portulaca, scopriamole insieme:
Portulaca Grandiflora: la cui coltivazione è a scopo ornamentale perché regala dei fiori bellissimi e colorati Portulaca Oleracea: questa varietà è infestante, è difficile da eliminare perché si
Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/portulaca/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER